Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] corte diFedericoII. di una realtà legata in modo sostanziale a Federico e in tal senso anomala a sua volta rispetto a strutture più definite dal punto di vista istituzionale, come le università dei 'Meteorologica' di Aristotele, Napoli 1981.
Ch.B ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'universitàdi [...] di epigrafia e antichità romane, Federico Halbherr, professore di epigrafia greca e specialmente esperto di cose cretesi, Karl Julius Beloch, professore di il trasferimento all'universitàdi Bologna (cfr. 5, II [1937], 3, p. 7), di affermare, contro ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] o più raramente Sauvarine.
Nel 1892 iniziò gli studi giuridici presso l’UniversitàFedericoIIdiNapoli, ma ben presto si trasferì a Roma dove – iscrittosi alla facoltà di lettere de «La Sapienza», benché sempre più attratto dal mondo giornalistico ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] II d'Aragona. È verosimile che conoscesse Giovanni Pico della Mirandola e che per suggerimento di lui scrivesse il De caeli harmonia, oggi perduto.
Per fuggire i Francesi entrati in NapoliFederico d'Aragona invitò l'uno e l'altro a ritornare a Napoli ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] , condusse studi di storia e filosofia all’Universitàdi Bologna. La Non a caso, nei Miei ricordi di Minghetti (II-III, Torino 1890) Ranuzzi è evocato relazione per la proposta di riordinamento della Società borbonica, Napoli 1861; E. Ranuzzi Cenami ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] universitàdi Pavia, come successore di R. Bonghi, e da lì, nel 1878, passò a Torino dove insegnò ancora filosofia teoretica, ma anche filosofia morale, e dove morì il 16 genn. 1917.
Nel periodo della formazione filosofica a Napoli , II, Messina ...
Leggi Tutto
SETTALA, Ludovico
Giorgio Giacomo Mellerio
SETTALA, Ludovico. – Di nobile famiglia milanese, nacque in Milano il 27 febbraio 1552 da Francesco e da Giulia Ripa, figlia di Gian Francesco Ripa, giureconsulto [...] studi di medicina presso l’Universitàdi Pavia De Peste al cardinale Federico Borromeo. Passata l’epidemia locale de’ tumori pestilenziali) e a Napoli (Breve compendio per preservarsi dalla peste), circumjacentibus orti sunt, II, Mediolani 1745, pp ...
Leggi Tutto
Panizzi, Antonio
Mario Scotti
Il P. (Brescello, Reggio Emilia, 1797 - Londra 1879), esule dopo i moti del 1821 per cui fu condannato a morte in contumacia, testimoniò la sua passione politica anche [...] fu chiamato alla cattedra d'italiano dell'universitàdi Londra) e a Holkham Hall nel Norfolk FedericoII. Divertite sono le pagine volte a smontare la tesi che D. si servisse di un gergo segreto, iniziatico, di cui il Convivio sarebbe una specie di ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] 1936, pp. 81-104: 92; A. Gallo, Aversa normanna, Napoli 1938; H. Thümmler, Die Baukunst des 11. Jahrhunderts in Italien, FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] di Teramo; la Rinuncia diFederico d'Aragona alla corona napoletana, conservata, incompleta, nella reggia diNapoli; il Ritratto di Giovanni Andrea di Sangro principe di Fondi, del 1833, dal 1964nel Museo Naz. di S. Martino a Napoli; un ritratto di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...