PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] irrompeva nella casa dell’amico Federico Quercia, arrestando Persico per cospirazione e possesso di libri proibiti, insieme con altri 1860, fu incaricato di diritto amministrativo all’UniversitàdiNapoli nel 1861, sulla cattedra di Giovanni Manna, ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] possibile valore diagnostico, in Boll. della R. Accademia medica di Genova, II (1886), pp. 133-147.
Dopo aver conseguito la laurea -329).
Ternato al concorso per la cattedra di patologia speciale medica nell'UniversitàdiNapoli, il L. il 1( apr. 1899 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] avvocati di Casale nel 1865 e continuò l’attività di civilista fino al 1896, anno in cui affidò lo studio al figlio Federico, ’UniversitàdiNapoli Vincenzo Cesati – che gli dedicò una varietà di Xanthium, pianta erbacea trovata da Negri a Castello di ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] nel XII secolo, alla famiglia di Maione da Bari.
Sparano andò a studiare il diritto all’UniversitàdiNapoli: nel 1271 Carlo I d a Pier della Vigna sotto FedericoII e soppressa da Carlo I dopo la morte di Roberto di Bari, nel 1269), Bartolomeo ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] del re diNapoli, Napoli 1698, e nella Raccolta di rime di G. L. Acampora, Napoli 1701. Nel 1687 il connestabile del Regno, Lorenzo Onofrio Colonna, lo chiamò alla cattedra di diritto civile dell'universitàdiNapoli, ma, per intrighi di nemici, ne ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] Napoli, nello stesso 1778, con il titolo Elogio di Jacopo Martorelli regio professore di antichità greche nell'universitàdiNapoli. l'applicazione delle costituzioni del Regno di Sicilia emanate da FedericoII, attraverso la commisurazione del valore ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito diNapoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] nella successione civile da FedericoII avessero regolato poi anche la UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 457; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, ibid., p. 556; A. Simioni, Le origini del risorgimento politico dell'Italia meridionale, II ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Camillo
Federico Lucarini
– Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] C. M. senatore del Regno, sindaco della città di Chieti, in La Cecale, II [1892], 33). La parabola si concluse nel 1871 Relazione fatta al Consiglio provinciale di Chieti da… pel sussidio alla R. UniversitàdiNapoli, Chieti 1896; Assunzione diretta ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] un concorso per la libera docenza in filologia romanza (1961), fu chiamato nel 1963 all’UniversitàdiNapoli (dal 1987 FedericoII), dapprima come professore incaricato, poi come straordinario (1965), infine come ordinario (1968). Nel 2004 passò al ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] matematica “Renato Caccioppoli” dell’UniversitàFederico 2 diNapoli, in Nuncius, XII (1997), 2, pp. 444-446; B. Barberis, F. S., in La facoltà di scienze matematiche fisiche naturali di Torino 1848-1998, II, I docenti, a cura di C.S. Roero, Torino ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...