MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] di Pisa, Universitàdi Pisa, III vers., f. 330: Lucio Mariani; R. Paribeni, L. M., in Boll. della Commissione archeologica comunale di Roma, LII (1924), 2, pp. 3-6, (con bibl.); F. Hermanin, L. M., in Roma, II (1924), pp. 432 ss.; E. Mancini, La ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] di letteratura italiana e l’incarico di letteratura latina nell’Universitàdi , La Francesca da Rimini, Le Ricordanze, 1894; II, Il Lucifero, Le Epistole; III, Il Lucrezio, di M. R. Saggio critico, con introduzione di V. Picardi, Milano-Palermo-Napoli ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] Giurisprudenza dell'Universitàdi Pavia, ottenendo un posto al Collegio Ghislieri. Del 1858 è il primo saggio critico, Due parole intorno il dramma di Luigi Giuseppe Vallardi "La contessa di Cellant", dedicato «alla memoria diFederico Schiller». Nel ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] Federico; didi lezioni (Principia):essi si trovano inediti nella Bibl. Marciana di Venezia, mss. Lat.III, cl. 79 (= 2293), ff. 101r-170v e nella Biblioteca nazionale diNapoli Nuove ricerche su le universitàdi Bologna e di Parma, II, Quaracchi 1966, ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'universitàdi Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] di Luigi XII di impadronirsi del Regno diNapoli, gli dava istruzione di ritirarsi a Trani fingendosi ammalato.
Avviandosi al crollo il regno diFederico . Fu forse questa circostanza grave di conseguenze, perché Giulio II, recandosi nel marzo 1509 a ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] Il bardo e La spada diFedericoII del Monti), La gazzetta patria e La galleria delle dame ovvero la processione agli esercizi de' gesuiti.
Opere: Cantate (giàpubblicate su giornali di Roma, Firenze, Napoli), Venezia 1791; Poesie, Pisa 1799 ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] liber II, p. 185), insignito del titolo dall’elettore Federico III che lo aveva voluto all’Universitàdi Heidelberg Ph. McNair, Pietro Martire Vermigli in Italia: un’anatomia di una apostasia, Napoli 1971, ad ind.; G. Zucchini, Riforma e società nei ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] Regno diNapoli. di G.B. Valentini, detto il Cantalicio, sulla vita e le gesta diFedericoUniversité de Bordeaux - Montaigne, 11-13 octobre 2012, a cura didi Bracciano fra realtà storica e trasfigurazione letteraria nel II libro dell'Arctologus di ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] condivisa per il quinquennio 1890-95 con Federico Halbherr e poi tenuta da solo per tutta la vita.
Dopo il liceo presso l’Imperial Regio ginnasio di Rovereto, nel 1877 intraprese studi umanistici all’Universitàdi Padova, proseguiti a Vienna con Otto ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] si iscrisse alla facoltà di lettere nell’Universitàdi Pisa (Appolonia, 1998, II, regina diNapolidi Carlo Coccia (Lorenzo Alopo; Milano, Scala, 1840), Antonio Foscarini di Carlo Coen (parte eponima; Bologna, Comunale, 1841), Luigi Rolla diFederico ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...