Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] di H. Coing, München 1973, pp. 517-800.
A. Brusa, FedericoII e gli eretici, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Horst, FedericoIIdi Svevia, Milano 1981.
E. Cortese, Sulla scienza giuridica a Napoli tra ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] giorno "dissesi […] per punto d'astrologia" (II.II.127, c. 99v).
Dall'aprile 1437, anno re diNapoli Ferdinando I, in campo contro Città di -1483, tesi di laurea, Universitàdi Firenze, a.a. 1968-69; B. Giorni, Monterchi, Città di Castello 1977, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] Visconti reputò opportuno rinnovare con il nuovo re diNapoli gli accordi del 1435. A questo scopo inviò . del Panormita..., a c. di R. Sabbadini, Catania 1910, pp. 134 s.; Cod. dipl. dell'Univers. di Pavia, a c. di R. Majocchi, II, 1, Pavia 1913, pp. ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Universitàdi Roma", 1, 1961, pp. 7 ss.
P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo diFedericoII, I, Gli organi centrali e regionali, Milano ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] da uno studente di legge all'Universitàdi Siena attesta che il G. era stato appena eletto podestà di quella città.
In del papa, per condurre Federico da Montefeltro agli stipendi della S. Sede e del re diNapoli per la guerra contro Firenze ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] di un censimento completo è in corso di realizzazione presso l'UniversitàdiNapoli 1989.
D. Trolli, Studi su antichi trattati di veterinaria, Parma 1990.
J.-L. Gaulin, Giordano Ruffo e l'arte veterinaria, in FedericoII e le scienze, a cura di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Napoli, il 29 genn. 1507, alla presenza del re Ferdinando II il Cattolico, presso il quale era stato inviato in qualità didi Presburgo stipulata con l'imperatore Federico Polonia. Studi in onore dell'universitàdi Cracovia nel VI centenario della sua ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore FedericoII si è principalmente sviluppata [...] di Sicilia promulgate da FedericoII, Napoli 1869 (cf. anche Sulla storia esterna delle costituzioni diFedericoII inediti diFedericoII per la interpretazione ed esecuzione di costituzioni, "Annali del Seminario Giuridico della R. Universitàdi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
FedericoII, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] ); F. Bocchi, Castelli urbani e città nel Regno di Sicilia all'epoca diFedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] 'universitàdi Messina nell'archivio ducale Medinaceli a Siviglia, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, II (1980), pp. 701, 703; V. Sciuti Russi, Astrea in Sicilia. Il ministero togato nella società sicil. dei secoli XVI e XVII, Napoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...