TUMMULILLIS, Angelo
de (
Alessio Russo
de Tummulillo, Tummulillo; Angelus de Sancto Helia). – Nacque nel 1397 a Sant’Elia (oggi Sant’ Elia Fiumerapido, provincia di Frosinone), piccolo borgo nel territorio [...] per il Medioevo, CXVI (2014), pp. 279-333; M. Marino, L’universo culturale di un notaio-cronista del Quattrocento. I Notabilia Temporum di Angelo Tummulillo, tesi di laurea, Università degli studi diNapoliFedericoII, a.a. 2015-16, pp. 46-64.
de ( ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] italiana, marzo 1968, p. 10; C. Palumbo-Fossati, I Fossati di Morcote, Bellinzona 1970, pp. 151-155; P. Girardelli, Istambul e l'Italia 1837-1908, tesi di dottorato, Università degli studi diNapoliFedericoII, triennio 1991-94, pp. 65-81 passim. ...
Leggi Tutto
controclassifica
(contro-classifica), s. f. Graduatoria compilata in opposizione ai risultati riconosciuti da una classifica ufficiale.
• In ogni caso, il verdetto griffato Bbc è risultato indigesto [...] per Napoli. La FedericoII finisce al 5° posto nella «contro-classifica» delle migliori università dell’ anche Guido Trombetti, rettore dell’ateneo diNapoliFedericoII, 48° per la Gelmini, 5° nella lista di Parma. (Giulia Alessandri, Messaggero, ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] . Una grave crisi per la S. si aprì con la morte diFedericoII (1250), risolta da Manfredi che si proclamò re (1258), ma Magnanimo, che nel 1434 fondò l’universitàdi Catania e nel 1442 diede vita a Napoli al Regno di S. citra et ultra Pharum, sotto ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ghibellina. Ma alla morte diFedericoII le compagnie delle Arti insorsero le muove Ladislao re diNapoli, attraverso il territorio di laboratorio didattico. F. era inoltre un centro culturale molto vivo. Accanto alle accademie, all'Università ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Il primo prevalse durante il regno diFedericoII, che vide G., alleata a potere, con l’aiuto di Roberto re diNapoli (che neutralizzò ancora un scenografico; il Palazzo Reale, già Durazzo; l’università (B. Bianco, 1634-38); il Palazzo Bianco ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] diFedericoII, S. fu a lui fedelissima e divenne centro del partito ghibellino in Toscana. Ricca di affari con gran parte d’Europa, S. entrò nuovamente in guerra con i Fiorentini, sbaragliati a Montaperti nel 1260; l’avvento sul trono diNapoli ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] Roma e di F. Imperato a Napoli). Nel 17° sec. col fiorire delle università, delle accademie e delle società scientifiche si formarono in Europa veri e propri m. di storia naturale: nel 1622 a Vienna i gesuiti, con l’aiuto di Ferdinando II, fondarono ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura italiano (Napoli 1929 - ivi 2024), si è occupato anche di urbanistica, design, arredamento e arti in generale.
Ha esordito come pittore (Gruppo Sud e MAC, Movimento [...] per l'arte concreta); dal 1963 professore di storia dell'architettura presso l'Università "FedericoII" diNapoli (ora emerito) e dal 1964 direttore della rivista Op. cit. Selezione della critica d'arte contemporanea. Premio Inarch per la rivista nel ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (n. Napoli 1937). Docente di storia della filosofia (dal 1975), senatore e deputato (2001-08), da decenni dedica i suoi studi allo storicismo e al pensiero politico. Ha [...] 75) ed è attualmente professore di storia della filosofia nell'universitàFedericoIIdiNapoli, di cui è stato rettore dal pensiero politico, si ricordano: I fondamenti della filosofia politica di Humboldt (1965); F. Meinecke storico delle idee ( ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...