MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] universitàdi Parigi, Alberto di Helmstedt o didi Archimede, resi generalmente noti con le stampe, iniziano il Rinascimento.
Francesco Maurolico da Messina (1494-1575), Federicodi Leonardo da Vinci, in Atti R. Acc. sc. fis. e mat. diNapoli, ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] Federico.
La vocazione musicale, manifestatasi precocemente nel fanciullo, incontrò dapprima l'opposizione del padre. Fu il duca didi giurisprudenza dell'università. Nell'anno stesso in cui iniziava gli studî didi Giorgio II e di Roma e diNapoli ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] di sei anni stabilita nel congresso di Venezia del 1177, all'indomani della battaglia di Legnano, e segnò un riconoscimento assai ampio dei comuni.
L'imperatore Federicodi Italia e di Germania e, per alcun tempo, il regno diNapoli le università. II ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] diNapoli e d'Abruzzo ed assunse un'importanza strategica diFedericoII (1241) che vi posero quartiere generale.
L'autonomia municipale diuniversità delle arti e le confraternite ospitaliere. Da Melozzo da Forlì fece affrescare la chiesa di quella di ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] causae", XV, in Studi in onore di Carlo Fadda, V, Napoli 1906, p. 225 segg.). Egli stabilì Studi econ. giur. della universitàdi Cagliari, Modena 1913, p esempio, secondo la costituzione Omnes peregrini diFedericoII del 1220, i beni dello straniero ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] erede Federicodi Castiglia università. Il guanto diviene così insegna di dottori, di giudici e di ogni laureato. All'universitàdi Pisa v'era l'uso di in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq., III, ii, p. 1578; Mercure galant (Parigi) 1672, p Napoli ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] di Boemia, Massimiliano, figlio diFedericodi M. Il re fondò pure a Pozsony (ora Bratislava in Cecoslovacchia) un'università col titolo didi M. con Beatrice, figlia di Ferdinando d'Aragona re diNapoli; e il re volle stringere ancora altri legami di ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] di cui pretendeva la corona in base al trattato di Ödenburg-Wiener-Neustadt, concluso nel giugno 1463 tra FedericodiNapoli, con Ferdinando di Aragona-Spagna e con la repubblica di ) con Filiberto IIdi Savoia, e università tedesca. All'universitàdi ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] di carattere agrario redasse nel 1306 Pietro de' Crescenzi che la dedicò a Carlo II re diNapoliFederico Cesi (v., IX, p. 888), autore delle Tabulae phytosophicae, opera botanica didi esso, nelle principali università accanto alle cattedre di ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] , contenente una lettera di Solimano il Grande a FedericoII Gonzaga, pubblicata nell'originale e del prof. J. G. Stickel dell'universitàdi Jena] diretti a dimostrare il semitismo della lingua pelviche del r. museo diNapoli, in Atti del IV Congresso ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...