PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] di una complessa condizione di intellettuale vissuto in un'età di transizione, che lo vede contrapporsi polemicamente alle istituzioni culturali del suo tempo (l'UniversitàdiFedericoII, Castruccio Castracani e Cola di mondana diNapoli e Milano ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di una generale politica di controllo della nazione fiorentina in senso antimediceo) e di controllare la locale università, di , dove intendeva trattare l'aiuto di Renato IIdi Lorena, pretendente al trono diNapoli, nella guerra in corso; tuttavia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] inviato a studiare nelle Universitàdi Padova e di Roma. Del suo periodo per procurare la pace tra l'imperatore Federico III e il re d'Ungheria, Mattia diNapoli da più di due secoli e ribadita dalla bolla di investitura a suo tempo emessa da Pio II ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] l'Universitàdi Perugia, dove seguì i corsi di Pietro, fratello di Baldo Federico IV sia alla regina Giovanna, e ordinò all'arcivescovo diNapoli, Bernard de Rodes, di iberica l'ascesa al trono di Castiglia di Enrico II il Trastamare, in seguito all ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] più care all'ambizione politica di Bonifacio VIII. Nel messaggio augurale inviatogli da Federicodi Sicilia egli rilevò l'uso del titolo "rex Siciliae", riservato dal trattato di Caltabellotta agli Angioini diNapoli, e non mancò di levare, già il 30 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] alla fine del mese di maggio, il re diNapoli si trovava personalmente sotto le mura di Roma. Il 5 dell'Universitàdi Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1938, pp. 35-38, 164 s., 183-187; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] l’Universitàdi Vienna. Meno di due anni dopo era di nuovo Federico III.
Negli anni successivi mantenne la stima di Paolo II, che gli affidò la legazione del Nord il 18 febbraio 1471 e il compito di all’appoggio del re diNapoli. Senonché i candidati ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] II e del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico V del Palatinato, il "re d'inverno" di Boemia. La vittoria aveva rafforzato la volontà di Roma di prevista l'istituzione di un'università cattolica a Praga, la diffusione di catechismi e ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1226-1414, Roma 1969; C. di Nicola Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] FedericoIIdi Svevia.
La trama del De uxore cerdonis, che consta di due parti, si può riassumere in questo modo: la bellissima moglie di un povero calzolaio accende i sensi di stesso E. Franceschini presso l'Universitàdi Pavia nel 1936-37). Il ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...