NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Storia della regina Giovanna II, Lanciano 1904; id., Stor. della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908; L. Volpicella, Federico d'Aragona, Napoli 1908; M. Schipa, Masaniello, Bari 1925; id., Il regno diNapoli sotto i Borboni ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] disposizioni del progetto del libro II del Codice civile concernenti le gestione. Un approccio multidisciplinare, Napoli, 2012, 37 ss.; Cerulli di, L’acqua e il diritto. Atti del convegno tenutosi presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Universitàdi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] università francesi e soprattutto di ° vol., Torino 1840; 3° vol., Napoli 1845; 3 voll. Torino 1863-18642.
di Torino, s. II, 1858, 17, pp. 165-271.
Diario segreto (1859-1878), a cura di Modelli costituzionali nel pensiero diFederico Sclopis, «Clio», ...
Leggi Tutto
DINAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta DiNapoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] DiNapoli.
L'opera più vasta del D., la Concordia tra i diritti demaniali e baronali, nacque in occasione di una causa che nel 1740 aveva contrapposto i cittadini di Sortino al barone Pietro Gaetani, principe del Cassaro. L'Universitàdi Sortino ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Napoli 1971). Laureato in Giurisprudenza presso l’università degli studi diNapoliFedericoII, ha iniziato da giovanissimo la sua attività politica diventando Coordinatore nazionale [...] a Napolidi Sinistra Ecologia e Libertà, nelle cui fila è stato eletto in Senato nel 2013. Nel 2017 è diventato Coordinatore della segreteria nazionale di Sinistra italiana e dal 2019 è stato Sottosegretario di Stato all’Istruzione, all’università e ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] da un editto sovrano o di un vescovo, come quelle diNapoli (FedericoII), di Tolosa (Folco di Marsiglia), di Salamanca (Alfonso X), o non furono un'emanazione di altra celebre università, come quelle di Padova e di Arezzo (propaggini dello Studio ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] lattica: formaggi, salumi, pane, conserve, ortaggi, vino, birra. Anche il Dipartimento di Economia agraria a Portici dell’Università degli studi diNapoliFedericoII ha censito i prodotti agroalimentari tipici della Campania, sviluppando un progetto ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] ).
Bibliografia
Acconcia, A., Del Monte, A., Does regional policy reduce regional disparities?, mimeo, Università degli Studi diNapoli "FedericoII", Napoli 1998.
Armstrong, H.W., Vickermann, R.W., Convergence and divergence among European regions ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] in Kulturwandel im Spiegel des Sprachwandels. Achtes Partnerschaftskolloquium der Facoltà di lettere e filosofia der Università degli studi diNapoliFedericoII, und der Philosophischen Fakultät der Heinrich-Heine-Universität Düsseldorf (Düsseldorf ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] , pp. 15-48 (in partic. pp. 22 s.); M. Lafranconi, L’Accademia di San Luca nel primo Seicento. Presenze artistiche e strategie culturali, tesi di dottorato, Università degli studi diNapoliFedericoII, a.a. 1999-2000, pp. 112 s., n. 154; O. Besomi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...