SIMONCELLI, Vincenzo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Sora il 20 luglio 1860, morto a Frascati il 9 settembre 1917. Ebbe maestro nell'universitàdiNapoli Emanuele Gianturco (v.). Professore a Camerino [...] diritto privato è stato curato in 3ª ed. da F. Vassalli, Roma 1921.
Bibl.: Studi in onore di V. S., Napoli 1917; P. del Giudice, in Rendic. Ist. lomb. di scienze e lettere, L (1917), p. 699; P. Bonfante, V. S., in Scritti giuridici, IV, Roma 1925, p ...
Leggi Tutto
SERA, Gioacchino Leo
Antropologo, nato il 15 settembre 1878 a Roma, dove compì anche gli studî, laureandosi in medicina e chirurgia nel 1903. Voltosi assai presto alla considerazione dei problemi della [...] ed ebbe, più tardi, l'insegnamento dell'antropologia, per incarico, nelle universitàdi Pavia e Milano. Nel 1927 fu nominato stabile per la stessa disciplina nell'universitàdiNapoli.
Numerosi e notevoli sono i contributi del S. all'anatomia delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato, nato a Roccamonfina, in Terra di Lavoro, il 1830, morto a Napoli il 10 ottobre 1894. Stenografo nel Parlamento napoletano del 1848-49, dopo una breve parentesi scientifica, si [...] , N. A., notizie della sua vita e della sua arte, Roma 1914. Cfr., altresì A. Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro, Sora 1915, pp. 18-19; L. Russo, La Nuova Italia, in Storia della UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 525. ...
Leggi Tutto
MUTI, Riccardo
Leonardo Pinzauti
Direttore d'orchestra italiano, nato a Napoli il 28 luglio 1941. Avviato alla musica in tenera età, dopo un primo approccio col violino studiò il pianoforte a Bari, [...] classici ed essersi iscritto alla facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdiNapoli. Trasferitosi a Milano, si diplomò interpreti.
Dopo l'esordio con l'orchestra della Rai di Milano nel 1968, l'anno successivo fu nominato direttore ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Mineralogista, nato nel 1762 a Sansevero, morto a Napoli il 16 novembre 1835. Si laureò in medicina a Napoli. nel 1783. Fu uno dei primi a diffondere in Italia [...] paesi, riuscì a formare una ricchissima collezione mineralogica, che regalò in seguito all'universitàdiNapoli. I risultati delle sue osservazioni sono raccolti nei 40 volumi della sua Enciclopedia montana-metallurgica. Tornato in patria, si dedicò ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Scultore e scrittore d'arte, nato a Cittanova (Calabria), il 23 febbraio 1893, insegna storia dell'arte nella R. Accademia Albertina di Torino. Nelle varie esposizioni nazionali e straniere [...] sua simpatia per Despiau.
Suo il Monumento ai caduti dell'universitàdiNapoli, di buona struttura; qualità di equilibrio spontaneo si notano pure nei monumenti commemorativi di Cittanova, Portici, San Giuliano del Sannio, Oliveto, Montecalvo, Ariano ...
Leggi Tutto
Glottologo e studioso di problemi del linguaggio, nato a Roma il 22 marzo 1923. Professore all'universitàdiNapoli (1950), poi di Roma "La Sapienza", dove attualmente insegna Glottologia. È stato anche [...] . In anni recenti B. ha dato un notevole impulso agli studi sui grammatici antichi, grazie a una serie di contributi su Aristotele, Varrone, Lucilio.
Tra le sue opere ricordiamo: Introduzione alla fonologia (1952); Capitoli grammaticali dell'alto ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Perugia il 25 settembre 1896. Professore universitario dal 1928, è dal 1941 ordinario di storia del Risorgimento all'universitàdiNapoli; vice presidente dell'Istituto nazionale per la [...] 17° (F. D'Andrea e la rinascita filosofica in Napoli nella seconda metà del Seicento, in Arch. stor. napoletano, 1920; I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, Napoli 1923; Lo Studio dîNapoli nell'età spagnola, ivi 1924), ha poi studiato il ...
Leggi Tutto
TRINCHESE, Salvatore
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Martano (Lecce) il 4 aprile 1836, morto a Napoli l'11 febbraio 1897. Si laureò in medicina a Pisa nel 1860, si recò poi a Parigi, dove seguì [...] successo, per avere introdotto indirizzi e metodi moderni nello studio della biologia. Come rettore dell'universitàdiNapoli (dal 1885) si adoperò attivamente per costruire e arredare laboratorî rispondenti alle necessità della ricerca.
Bibl ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Palermo il 12 agosto 1857. Allievo del Blaserna, aiuto del Roiti, assistente del Macaluso, successe nel 1897 al Bartoli nell'ateneo pavese, e nel 1905 fu chiamato ad assumere la direzione [...] universitàdiNapoli. È accademico linceo e socio della Società italiana delle scienze detta dei XL e delle altre più importanti accademie italiane.
I suoi lavori vertono su svariati argomenti di 'ipotesi d'una coesione di natura elettrica: inoltre si ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...