BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] della trattazione sistematica dei problemi filosofici.
Nel 1887 il B. lasciò la cattedra di filosofia morale a Pavia per passare all'universitàdiNapoli, quale ordinario della medesima disciplina.
Nella prolusione tenuta quell'anno su La morale ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] honorem" in scienze matematiche (22 febbr. 1887).
Nel 1891 il C. fu trasferito alla cattedra di calcolo infinitesimale dell'universitàdiNapoli come successore di G. Battaglini; vi insegnò pure, per incarico, l'analisi superiore e poi le matematiche ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’UniversitàdiNapoli, deputato e senatore, [...] , François Poncet, ex ambasciatore francese a Roma, Luigi Rizzo e le due duchesse di Aosta, Anna d’Orléans, moglie di Amedeo di Savoia, e Irene di Grecia, moglie di Aimone di Savoia. Il 2 maggio 1945 venne liberato da truppe francesi e condotto a ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] degli ‘attendibili’ (i sospettati politici) e fu anche escluso, per una relazione di polizia ostile, dal concorso per la cattedra di letteratura italiana presso l’UniversitàdiNapoli.
Il suo ambiente era tra i più politicizzati del Regno. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] nello scritto Per la tradizione italiana nella nostra giurisprudenza,conferenza tenuta nell’universitàdiNapoli nel dicembre 1915, in cui ribadiva l'intento di restituire ai vecchi giuristi italiani quel posto cui avevano diritto nella storia ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] per il filosofo cattolico Maurice Blondel. Conseguito nel 1908 il diploma al liceo classico di Acireale, si iscrisse al corso di laurea in fisica presso l’UniversitàdiNapoli; in questa città sposò Maria Cardini nel 1922, da cui ebbe il figlio ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] ministro della Pubblica Istruzione Francesco De Sanctis, divenne professore di geografia matematica e geodesia presso l’UniversitàdiNapoli e, dal 4 agosto 1861, anche presso il corpo di stato maggiore dell’esercito italiano, nel quale era confluito ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] - sino al giorno della sua morte.
Al C. fu negata l'apertura del concorso per la cattedra di diritto civile dell'universitàdiNapoli - alla quale aspirava anche per motivi di salute - nel 1902 e, alla morte del Gianturco, nel 1907. In tutte e due le ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Universitàdi Pisa, dove fu allievo della [...] superiore. Promosso ordinario nel 1920, il 1° gennaio 1923 si trasferì alla cattedra di fisica matematica della Regia UniversitàdiNapoli. Nel 1936 assunse la cattedra di meccanica razionale presso il medesimo Ateneo, dove ricoprì anche l’incarico ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] l'interesse per la ricerca scientifica con la chiara esposizione e la piacevole divulgazione. Laureatosi in giurisprudenza presso l'universitàdiNapoli nel 1891, nel 1892 prese parte al IX Congresso degli orientalisti a Londra. L'anno seguente si ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...