TESTA, Michele (in arte Armando Gill)
Maria Rossetti
Nacque a Napoli nel quartiere Stella il 23 luglio 1877, terzogenito di Pasquale e Concetta Saracino: il padre, che vantava una discendenza dalla [...] liceale e già destinato alla carriera forense per desiderio paterno, proseguì la formazione accademica nell’UniversitàdiNapoli. Negli stessi anni frequentò le ‘periodiche’, feste private organizzate nelle abitazioni dell’alta borghesia partenopea ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] : il primo aveva continuato le ricerche paterne di storia della medicina e di storia pistoiese; il secondo, cultore di discipline filosofiche e di storia del cristianesimo antico, era professore nell'universitàdiNapoli e senatore del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] 32, 34, 40, 43, 44, 51, 64, 221; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdiNapoli, I (1951), pp. 88, 89, 98, 99, 100, 101, 103; C. G. Mor, L'età feudale, Milano ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] M. Amari. Nominato nel 1861 professore incaricato per la costituenda cattedra di storia nazionale all'universitàdiNapoli, due anni dopo ottenne l'incarico di storia moderna, e nel 1867 passò professore ordinario, continuando l'insegnamento fino al ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] della Commissione geodetica italiana. Nel 1905 venne nominato senatore del Regno.
Dopo la sua morte, avvenuta a Napoli il 5 apr. 1915, l'universitàdiNapoli istituì il premio Fergola per l'astronomia.
Fonti e Bibl.: Necr. in Rend. dell'Acc. dei ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] Pompei dove, sotto la direzione del Fiorelli, direttore del Museo diNapoli e degli scavi di Pompei, e coadiuvato dal De Ruggiero, professore di archeologia all'universitàdiNapoli, rimase fino al 1871, studiando ed esercitandosi a diretto contatto ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'universitàdiNapoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] la nomina a professore straordinario di patologia chirurgica all'universitàdi Roma: in tale insegnamento, ricerche di istologia patologica ed istogenesi, Napoli 1896; Le fibre elastiche nel tessuto di cicatrice, in Bull. d. R. Acc. medica di Roma, ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] , in particolare su Leonardo, Spallanzani, Galvani, Matteucci, studi che gli valsero la laurea ad honorem dell'università cattolica di Milano.
Insegnò all'universitàdiNapoli fino al 1937. Morì a Diso il 19 sett. 1941.
Bibl.: Leonardo da Vinci e la ...
Leggi Tutto
ZUMBINI, Bonaventura.– Nacque a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836 da Tommaso, proprietario terriero, e da Maria Orlando.
Studiò da autodidatta apprendendo le lingue antiche e straniere e la letteratura [...] .
Professore ordinario dal 1880, la comunità accademica lo elesse rettore dell’UniversitàdiNapoli per il triennio 1881-1883. Dal 1886 ricoprì il ruolo di componente del Consiglio superiore della pubblica istruzione (incarico che conservò sino al ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] Pubblica Istruzione della luogotenenza, retto da P. E. Imbriani; indi ebbe la cattedra di storia della Chiesa presso l'universitàdiNapoli.
Le sue lezioni, di cui Marc Monnier ci ha lasciato una vivida testimonianza, e che riguardavano in realtà ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...