GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] . VIII, 1-30 e ad ind.; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'UniversitàdiNapoli, IV (1951), pp. 1-20 dell'estr.; T. Gasparrini Leporace, Ageltrude, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] profuso in queste prime prove dovette però ben presto scemare a vantaggio degli studi giuridici intrapresi all'universitàdiNapoli. Il D. s'incammino allora senza incertezze sulla strada della dedizione scientifica alle discipline storiche e legali ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] anni il poeta leccese Filippo De Angelis lo introdusse alla filosofia di P. Gassendi e ai classici latini, greci e italiani.
Laureatosi il 4 sett. 1698 all'UniversitàdiNapoli, dallo stesso anno il G. iniziò a frequentare (anche se marginalmente ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] aveva pubblicato la Storia della Lega lombarda; il trentino T. Gar, bibliotecario dell'UniversitàdiNapoli e archivista ai Frari, traduttore del Cola di Rienzo di F. Papencordt; lo storico del Vespro M. Amari, ministro dell'Istruzione pubblica che ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] , riservando quella sul valore locativo alle città medie e grandi. Questo articolo segnò di fatto il passaggio di Salandra dall’UniversitàdiNapoli ai circoli accademici, pubblicistici e politici della capitale, dove venne chiamato nel dicembre ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] della laurea (gli fu riconosciuta l’equipollenza delle pubblicazioni), l’esame per la libera docenza in statistica all’UniversitàdiNapoli. Ma all’orale, l’11 gennaio 1912, una commissione favorevole (presenti Colajanni e Graziani) assistette al suo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] dello Studio nel 1465 e il 1480, ha suscitato dubbi sulla realtà di un insegnamento pur celebrato da tutti i biografi (R. Filangieri, in Storia della universitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 191 s.). Ma conferme sicure vengono dallo stesso D. nel ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] LXXVIII (1967), pp. 269-326; E. Diaz Molano, Vida v obra de P. D., Santa Fe 1968; P. Scarano, La deportazione nella Politica dei Borbone diNapoli, tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdiNapoli, a. a. 1980-1981, pp. 34-155. ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] D. Albicini-C. Malagola, I, Bononiae 1888-96, pp. 114, 186-188; E. M. Meijers, L'universitàdiNapoli nel sec. XIII, in Etudes d'histoire du droit, a cura di R. Feenstra - H. F. W. D. Fischer, III, Leiden 1959, pp. 158-160; E. Besta, Il primo secolo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] dal gesuita G. Sanfelice contro P. Giannone, prese parte al progetto di riforma dell'UniversitàdiNapoli, appoggiò la candidatura di Biagio Garofalo a teologo del Collaterale e di Celestino Galiani alla cappellania maggiore del Regno. Il ritorno a ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...