MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] , grande amico del M., scomparve prematuramente nel 1942.
Il M. prese servizio il 16 nov. 1937 presso l'UniversitàdiNapoli (ottenendo un posto di lavoro retribuito, per la prima volta nella sua vita), tenne la prolusione il 13 genn. 1938 e continuò ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] 1859-60, e aprì nel 1843 un'apprezzata scuola privata di chirurgia. Nel febbraio 1845 venne nominato professore sostituto alla seconda cattedra di medicina pratica nella universitàdiNapoli, dopo un travagliato e clamoroso concorso in cui, eliminati ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] , pubblicò (1914) alcune note su problemi di aerodinamica sul Bollettino della Società dei naturalisti diNapoli. Iscrittosi alla facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'UniversitàdiNapoli, fu guidato allo studio della fisica da ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] e medicina legale, XI (1885), p. 36; Ricordo per B. M. professore di psichiatria all’UniversitàdiNapoli, Nocera 1888. Cenni biografici in: F. Cascella, Il r. manicomio di Aversa nel I centenario della fondazione …, Aversa 1913, e C. Colucci, B. M ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] culturale, frequentando anche i comizi socialisti – ed essersi laureato nel 1908 con lode in ingegneria industriale all’UniversitàdiNapoli, fu subito assunto nel Genio civile come ingegnere allievo e, l’anno dopo, all’Ispettorato generale delle ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] della famiglia N. descritta da Luigi Passerini, Firenze 1870, pp. 20-24; Lezioni di letteratura italiana dettate nell’UniversitàdiNapoli da Luigi Settembrini, III, Napoli 1872, pp. 344-353; F. De Sanctis, Mazzini e la scuola democratica [1874 ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] i natali all’area salernitana o al territorio che a oriente di Nocera si protende verso Sanseverino, identificato con il feudo di Acquarola.
Studiò diritto canonico all’UniversitàdiNapoli e la buona preparazione giuridica ne favorì la carriera, in ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] statali. Così nel campo della pubblica istruzione nell'ottobre del 1831 volle che la cattedra di logica e metafisica, rimasta vacante nell'universitàdiNapoli, fosse assegnata a P. Galluppi, benché questi non avesse partecipato al concorso (A. Zazo ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario DiNapoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] riconoscimento della sua opera filosofica che da tanto tempo attendeva: la nomina a professore nell'UniversitàdiNapoli. Un gustoso racconto delle circostanze di tale conferimento per chiara fama è tramandato da Luigi Settembrini - che del G. fu ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’UniversitàdiNapoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] Pascal, morto nel 1940), cui egli accenna in Breve storia e prospettive future dell’Istituto di matematica della facoltà di scienze dell’UniversitàdiNapoli, una memoria da lui stesso composta nel 1977 alla luce dei drammatici eventi politici coevi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...