BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] J. Beloch, lo storico dell'antichità tedesco, professore all'universitàdi Roma, e internato a Siena durante la prima guerra mondiale. volume Archeologia e cultura (Milano-Napoli 1961; 2ª ediz., postuma, Roma 1979) che di nuovo evidenzia nel titolo il ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] Alessandro Buoninsegni informava suo fratello Bernardino, ambasciatore a Napoli, che "il Cavaliere Sodoma questa notte si , Il Sodoma a Roma, tesi di iperfezionam., anno accademico 1947-1948, Universitàdi Roma, Istituto di Storia dell'arte; E. Carli, ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] Delle antichità di Roma, composta da 10 volumi manoscritti, conservati presso la Biblioteca nazionale diNapoli; solo occupato come lettore presso l'Universitàdi Ferrara, istituzione che il duca stava cercando di rivitalizzare. Il successivo impegno ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] . Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo "stil novo" del della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] , perduto, del 31 genn. 1458 dell'Archivio di Stato diNapoli pubblicato dal Fabriczy (1899, p. 149), il di F. Laurana, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Bari, V (1959), 3, pp. 57-79; F. Meli, Attività artistica di D ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] dei papi francesi si affermò insieme all'Universitàdi Parigi come il più vivace centro di studi di o. della seconda metà del Duecento ( Leipzig 1912; Giovanni Tzetze, Historiae, a cura di P.A.M. Leone, Napoli 1968, pp. 312-313; Opticae Thesaurus ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] , progetto per il palazzo dell’Università del Brasile, Rio de Janeiro 1935-38, in collaborazione con Vittorio Ballio Morpurgo; grattacielo Matarazzo, San Paolo del Brasile, 1938-39; sede del Banco diNapoli nel capoluogo partenopeo, 1939-40; progetto ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] , sotto la direzione di Vanvitelli ormai partito per Napoli, di costruire le mole a Universitàdi Würzburg; dai tre volumi di villa Albani, proprietà Torlonia, di Roma; dai tre volumi di caricature del Museo di Roma (C. Pietrangeli, Il Museo di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...]
L'opera fu esposta poi nel 1875 alla Promotrice diNapoli, ed è da considerarsi, con Dopo il duello Santoro, La poetica di A. M. attraverso gli appunti e le lettere, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, facoltà di lettere e filosofia, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] ottenne una menzione d'onore all'Esposizione nazionale di belle arti diNapoli del 1877, e un gruppo dal titolo Cum Marino (1927); i busti di Francesco Carrara nel Camposanto di Pisa; a Jakob Moleschott nell'universitàdi Roma.
I monumenti cui la ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...