MANZÙ, Giacomo
Alexandra Andresen
(pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261)
Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente [...] ; Tristano e Isotta di Wagner, Venezia 1971; Ifigenia in Tauride di Gluck, Firenze 1981; Macbeth di Verdi, Napoli 1985).
Autore delle fontane per il Gas Company Building di Detroit (1964) e per il McGregor Found dell'universitàdi Detroit (1968), nel ...
Leggi Tutto
SANPAOLESI, Piero
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura e restauratore, nato a Rimini l'8 gennaio 1904, morto a Firenze il 10 marzo 1980. Laureatosi in ingegneria a Pisa nel 1929 e in architettura [...] anche corsi presso le facoltà di Architettura delle universitàdi Istanbul (dal 1959) e di Teheran (dal 1963): in del palazzo Bartolini-Salimbeni a Firenze (1961-62), l'arco di Castelnuovo a Napoli e la facciata e il tiburio del San Michele a Pavia ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] italo-bizantini, Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Universitàdi Roma 17-18, 1977-1978, pp. 172-193; F. 'undicesimo secolo: l'Omiliario VI B 2 della Biblioteca Nazionale diNapoli, Miniatura 5-6, 1990-1991, pp. 21-32; E ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] , sembra fondarsi sul ricordo di una presa d'atto diretta.
A Napoli ebbe l'occasione di conoscere Marco Pino: la descrizione di conoscenza che come esercizio di rappresentazione di una natura che, oltre il dato visibile, si configura in un universodi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] de Tournon. Nel 186o Napoleone III comprò dal re diNapoli i Giardini Farnesiani e ne affidò lo scavo al decorazione architettonica del Foro Traiano, in Studi Miscellanei Ist. Arch. Università Roma, n. 3, 1962; H. Kähler, Das Fünfsäulendenkmal ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del ritratto romano, 1957, in Archeologia e cultura, Milano-Napoli 1961, p. 172 ss.; G. Becatti, L'arte romana di Begram e l'Iliade Ambrosiana, in Studi Miscellanei del Seminario di Archeologia e Storia dell'arte Greca e Romana dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Near East, New York 1956; F. Cassola, La Ionia nel Mondo miceneo, Napoli 1957; M. B. Sakellariou, La migration grecque en Ionie, Atene 1958; di Minos, Revista de Filología Egea, Salamanca, dal 1954; l'Institute of Classical Studies dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in California (dalla fine degli anni Ottanta) e l'Universitàdi Paris I Panthéon-Sorbonne (dagli inizi degli anni Novanta) promuovono corsi di formazione e/o di specializzazione in conservazione preventiva rivolti a professionisti dei beni culturali ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] esclusivo sull’embriologia. Favorì questo ritorno di entusiasmo la presenza all’universitàdi Pavia del giovane e geniale medico come allusione all’ordine omonimo, concesso allo Sforza dal re diNapoli, Alfonso d’Aragona, nel 1488, e sul fatto che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il 1288 da Roberto II di Artois, già reggente del regno angioino diNapoli e nipote di Carlo d'Angiò, al servizio ., presso l'Universitàdi Cracovia. Nel XVI sec., con lo sviluppo dei circoli di matematica, il torquetum ha goduto di una nuova fortuna ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...