GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] doveva comprendere una sosta, più o meno lunga, a Roma. A Napoli G. risulta apprezzato soprattutto come ritrattista; e proprio tra il 1518 Calefati, allora studente all'Universitàdi Siena, di cinque anni più giovane di G., apparteneva a una famiglia ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Berlin 1966; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; C. Richter Sherman, The italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, I, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] piante di Roma, a cura di A.P. Frutaz, 3 voll., Roma 1962; M. Borrelli, Memorie baroniane dell’oratorio diNapoli, in della III settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Universitàdi Roma (Roma 15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] quasi sconosciuto della pittura. Per merito di Carlo III diNapoli gli scavi archeologici entrarono nella sfera dell diversi, sono dello stesso genere di quelli delle catacombe. Le ricerche, organizzate dall'Universitàdi Yale, sono state dirette da ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] disco dipinto su un vaso del Museo Archeologico diNapoli (inv. 86333). La pittura di una coppa attica a figure rosse, conservata presso affrontano sono due degli 'ometti' tipici dell'universo pittorico dell'artista americano, che trasse ispirazione ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , cfr. ivi, p. 434,.
47 Libro di preghiera di Giovanna diNapoli, 1346-1362, Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, cod. . Suggestions and Nuances for the Current Research, in Annali dell’Universitàdi Ferrara, 1 (2004), pp. 123-150.
77 J.-C ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] ), Harmondsworth 1966; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] .
Nel 1826, guidato da Domenico Lino Morichini dell'universitàdi Roma e dall'abate Feliciano Scarpellini, direttore dell'Osservatorio Alleanza repubblicana, diventando membro del Comitato centrale diNapoli, insieme con Nicotera, Asproni, Zuppetta e ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] venivano allora iniziati i grandi scavi del reame diNapoli: a Pompei, asportati gli oggetti e staccate le a W. F. Libby, dell'Universitàdi Chicago, la scoperta che, misurando la radioattività di un resto organico, si conosce implicitamente ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] della seta nel Mezzogiorno d'Italia, Napoli 1961; P. Hinz, Gegenwärtige Vergangenheit. di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...