TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] Codice della Biblioteca Nazionale diNapoli, a cura di D. Salazaro, Napoli 1877; De arte illuminandi, a cura di F. Brunello, Vicenza di filosofia e lettere dell'Universitàdi Milano 51, 1998b, 1, pp. 65-72; S. Baroni, Sul 'Libro dell'Arte' di ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] secolo XIII (Pubblicazione della Facoltà di Lettere e Filosofia della Reale Universitàdi Pavia, 2), Milano 1943, "architettore" e il campanile di S. Nicola a Pisa, in Studi di Storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli 1984, pp. 221-233 ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] di San Germano, 1936-1938, p. 216). Nel 1240, al castellano diNapoli fu trasmesso l'ordine di mandare Duecento italiano. Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma, a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] (1535-1541), a cura di P. Egidi, Napoli 1907, pp. 67, 73, 77, 89 s., 120-122, 136; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Battista in Pesaro von G. G. (tesi di dottorato, Universitàdi Ratisbona, 1975), Regensburg 1976; W. Fontana ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] fec.", si trova presso le raccolte museali dell'Universitàdi Bologna (Farinelli). Ma l'opera che gli ha in La natura morta italiana (catal., Napoli-Zurigo), Milano 1964, p. 114; A. Emiliani, La Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1967, pp. 407 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] custodita tra quelle dell'Universitàdi Bologna (Orto botanico) e solo di recente recuperata alla conoscenza ( peintre-graveur italien, Milano 1906, pp. 510-516; S. Di Giacomo, Nuova guida diNapoli, Napoli 1913, p. 286; O. von Kutschera, in U. ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] cortile dell'universitàdi Torino). Infatti le vicende politiche di fine secolo suggerirono ai Savoia di trasferire la neoclassiche sono le due statue di Sacrificatore e Sacerdotessa inviate in dono al re diNapoli nel 1785, forse da identificare ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] sec., di Dioscorides, derivano il D. di Vienna e quello diNapoli. Vi è poi un altro gruppo di manoscritti di D., York 1952, p. 251 ss., tav. xxiv, 6.
b) Leida, Biblioteca dell'Università, cod. or. 289 Warn., datato febbraio 1083 d. C. e copiato da ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] aggiunte a C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città diNapoli (1692), Napoli 1856-60, III, p. 440; V, pp. 409 s.; G. Nobile, Descrizione diNapoli, Napoli 1863, I, pp. 322, 327; II, p. 235; C. Minieri Riccio, Recensione a D ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] di E. da parte di Paride. H. Metzger cita un frammento di oinochòe dell'Universitàdi Tubinga (E 174), sul quale apparirebbe Menelao in atto di tiene nel braccio sinistro l'idolo, sull'anfora diNapoli 3235; insieme con Diomede era raffigurata anche ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...