FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] La Sera (Milano), 5 ott. 1934; T. Lacchia, I mosaici di S. Sofia e l'opera dei fratelli Fossati, in Riv. stor. di Morcote, Bellinzona 1970, pp. 151-155; P. Girardelli, Istambul e l'Italia 1837-1908, tesi di dottorato, Università degli studi diNapoli ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] di Chantal in Annecy; tra i regali inviati nel 1785al re diNapoli erano "due candelieri e due profumieri d'argento dorato di marzo 1838), professore d'eloquenza latina e greca nell'universitàdi Torino, e Angelo, disegnatore e incisore. Fratello del ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Adalberto
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma il 20 giugno 1847, figlio di un operaio scalpellino, un semplice artigiano, che forse potrebbe essere identificato con quel Cencetti, scultore [...] giornali dell'epoca, all'Esposizione nazionale diNapoli del 1877 con un gruppo di due busti, un uomo e donna del C. rappresentava Cristoforo Colombo deriso dai membri del Consiglio dell'Universitàdi Salamanca (Natura e arte, I[1892], 23, p. 1076 ...
Leggi Tutto
BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius)
Jarmila Krcálová
Nato nel Regno diNapoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] Seeburg presso Salisburgo; nel 1766 era iscritto alla facoltà di filosofia dell'universitàdi Praga (Archivio dell'Universitàdi Carlo IV: M 29 - Matricula seu album Universitatis Pragensis facultatis filosoficae 1724-1779 [Pictores et Chalcographi ...
Leggi Tutto
CASCIONE (Cascioni, Cassone), Giovan Battista
Giuseppe Basile
Nacque a Palermo nel 1729. Era figlio di Giambattista, eletto proingegnere del Senato di Palermo il 10 luglio 1715. Verisimilmente per distinguerlo [...] del progetto originario, don Tommaso Napoli; e il prospetto della chiesa di S. Anna in S. di storia dell'architettura, Palermo 1956, p. 331; M. Collura, Ilcomplesso monumentale di S. Flavia, in Quaderno... della Fac. di architettura dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
AURELI, Cesare
Anna Maria Carlevalis Luzietti
Nato a Roma il 7 aprile 1843 da un modesto scultore ornatista, Pietro, si indirizzò alla scultura sotto la guida del padre e completò ben presto la propria [...] di Galileo nell'atto di esporre al poeta Milton le sue teorie (eseguito nel 1912 e lasciato per legato alla universitàdi Roma) e la statua di T. Rovito, Diz. dei letterati e giornalisti ital. contemp., Napoli 1908, p. 25; Encicl. Ital., V, pp. 364 s ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Osvaldo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato a Perugia il 3 ag. 1855, a 24 anni si recò a Roma, dove insegnò disegno all'Istituto "Leonardo da Vinci" e successivamente, dal 1907 al 1923, disegno [...] 17). L'ultima opera, il Convitto nazionale "Principe diNapoli" per i figli orfani dei maestri in Assisi ( . Armanni, In memoria dell'architetto O. A.,Roma 1930; N. Spano, L'Universitàdi Roma, Roma 1935, pp. 188, 256, 337; F. Sapori, Architettura in ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 'ascendente di Giovanni Bellini, la Madonna col Bambino e s. Pietro Martire (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte . Coli, Tommaso Negri e Andrea Odoni nei ritratti di L. L., tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", a.a. 1987-88; ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] iniziale dello J., svolta nell'abitazione studio ubicata nel palazzo dell'Università a contatto con il laboratorio dei modelli, riguardarono la realizzazione della grande basilica sul colle di Superga (dal 1715 al 1727-31), voluta da Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre, ha portato all’individuazione di circa quattrocento fogli T. Fiorio, in Caravaggio e il suo tempo (catal., New York - Napoli), Napoli 1985, pp. 73-75; M. Gregori, in Pittura a Pavia dal Romanico ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...