ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'universitàdiNapoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] sesto centenario della morte di Dante (1º sett. 1921), e a Milano, per l'inaugurazione dell'università del Sacro Cuore ( diNapoli, Roma 1920, pp. 364-366; U. Russomanno, La Poesia di A. A., Reggio Calabria 1922; V. G. Galati, I sonetti religiosi di ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] ), dove insegnò fino al 1927, anno in cui passò alla facoltà di lettere dell'universitàdiNapoli, nella cattedra di geografia resasi vacante per il trasferimento a Firenze di R. Biasutti; insegnò fino al 1952, e per dieci anni fu anche preside ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] della trattazione sistematica dei problemi filosofici.
Nel 1887 il B. lasciò la cattedra di filosofia morale a Pavia per passare all'universitàdiNapoli, quale ordinario della medesima disciplina.
Nella prolusione tenuta quell'anno su La morale ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] honorem" in scienze matematiche (22 febbr. 1887).
Nel 1891 il C. fu trasferito alla cattedra di calcolo infinitesimale dell'universitàdiNapoli come successore di G. Battaglini; vi insegnò pure, per incarico, l'analisi superiore e poi le matematiche ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] degli ‘attendibili’ (i sospettati politici) e fu anche escluso, per una relazione di polizia ostile, dal concorso per la cattedra di letteratura italiana presso l’UniversitàdiNapoli.
Il suo ambiente era tra i più politicizzati del Regno. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] nello scritto Per la tradizione italiana nella nostra giurisprudenza,conferenza tenuta nell’universitàdiNapoli nel dicembre 1915, in cui ribadiva l'intento di restituire ai vecchi giuristi italiani quel posto cui avevano diritto nella storia ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] sciences de Paris, XXXV [1852], p. 478).
Per questi meriti, nel 1852 il D. fu insignito della medaglia d'oro della Royal Astronomical Society di Londra.
L'universitàdiNapoli, che gli aveva conferito un premio nel 1847, lo nominò nel 1853 professore ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] , divenne senatore nel 1933).
Laureatosi in giurisprudenza all'universitàdiNapoli il 12 luglio 1901, dopo aver esercitato per qualche tempo la pratica forense presso la Corte d'appello diNapoli, l'A. vinse il concorso per uditore giudiziario ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] , I (1919), pp. 142 ss. (estr.); N. Cortese, L'età spagnola, in Storia dell'universitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 333; M. Chiaudano, I lettori dell'universitàdi Torino ai tempi di Emanuele Filiberto (1566-1580), in Studi pubblicati dalla R. univ ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] . Nel 1940-41 assunse la direzione della cattedra di anatomia umana normale dell'UniversitàdiNapoli: qui fu anche direttore della Scuola di specializzazione in medicina dello sport e docente di anatomia macro- e microscopica dell'apparato vascolare ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...