Giurista, nato a Caltagirone (Catania) il 1° settembre 1881. Prof. universitario dal 1924, ha insegnato istituzioni di diritto pubblico e diritto internazionale nell'universitàdi Catania. Deputato alla [...] nella dottrina recentissima, Torino 1915; Pietro Giannone, giureconsulto e politico, Milano 1947; Il pensiero politico di N. Machiavelli, 2ª ed., Napoli 1951; Pietro Giannone e l'Istoria civile, e altri scritti giannoniani, Milano 1955. Gli scritti ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] un ramo degli Angioini diNapoli, cui era successa la famiglia dei conti di Vaudémont. Numerose dinastie principesche esodo di professori e di allievi dall'universitàdi Parigi in lotta con la corona per lo scisma d'Occidente, quelle di Heidelberg ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] cui possesso si riteneva necessario per rafforzare la difesa dei regni diNapoli e di Sicilia e per poter dominare su Genova e avere l' Bartolomé Ramis (Ramos) de Pareja, maestro dell'universitàdi Salamanca, professore nel 1482 a Bologna, il quale ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] alla coalizione del 1799, con l'Inghilterra, l'Austria, il regno diNapoli e la stessa Turchia. Ma quel che mancava a Paolo I ; essa tendeva a ravvicinare la concezione religiosa all'universo (concezione limitata e imperfetta dell'idea dell'assoluto) ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . L'Italia non possiede ancora (1930) importanti raccolte di opere cinesi, ma solo parziali raccolte di studio (Bibl. Naz. V. E. in Roma; Scuola orientale dell'universitàdi Roma; Ist. orientale diNapoli; Bibl. del Castello Sforzesco a Milano (fondo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Oriente nella universitàdi Roma dal 1899, tradusse: La ribellione di Masakado e di Sumitono, Firenze 1878; L'Asia centrale, di Nisci Tocugirò, Torino 1911, ecc.; Bartolomeo Balbi insegnò giapponese nel R. Ist. Orientale diNapoli durante alcuni ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dal re provocando gli sdegni dei parlamenti e delle università, è presto scontato; perché, quando il re si vede deluso nella speranza che il papa si dichiari per le pretese angioine sul regno diNapoli e gli abbandoni la collazione dei più importanti ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Foca (in russo, estratto dalle pubblicazioni dell'Universitàdi Kiev, fasc. 1°); C. M. Patrono di vita e semplicità, quasi popolaresca, di lingua la vita di S. Giovanni il Misericordioso di Alessandria, opera di Leonzio diNapoli nell'isola di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] da Luigi XII, che sperava allora nella conquista diNapoli.
Vivere da buoni vicini coi Francesi in di A. Schubiger, soprattutto nelle università, delle quali quelle di Basilea, di Zurigo, di Berna e di Friburgo offrono organizzati ambienti di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Ferdinand e Regina Maria, varati nel 1928-29 nei cantieri Pattison diNapoli, da 1850 tonn. e 35/38 nodi, armati con 5/120 diffondendovi gli studî classici, ma avviò anche alle universitàdi Vienna e di Roma i giovani che volevano farsi una cultura ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...