JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] ".
Nel luglio del 1933 la facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Roma lo chiamò con voti unanimi a dello Stato liberale in Italia tra Otto e Novecento, a cura di A. Mazzacane, Napoli 1986, ad ind.; N. Bobbio, Profilo ideologico del Novecento ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] A. Rocco e primo rettore della università triestina.
L'incontro con l'Asquini sarà di "importanza decisiva" per la sua carriera scientifica ed accademica (A. Asquini giurista [1965], ora in Scritti giuridici, Napoli 1990, I, p. 80). Con l'Asquini il ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] verosimilmente nell'universitàdi Perugia, di Genova, Senato. Sala Senarega, filza 1391; Roma, Arch. Doria Pamphilj, scaff. 69, busta 51, n. 5; e inoltre gli studi: G. Alessi, Prova legale e pena. La crisi del sistema tra evo medio e moderno, Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] 16 gennaio 1916. Si laurea in giurisprudenza all’Universitàdi Padova discutendo la tesi La successione fra enti , a cura di L. Torchia, E. Chiti, R. Perez, A. Sandulli, Napoli 2008.
A. Romano Tassone, Il 'nuovo cittadino’ di Feliciano Benvenuti tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] Nel 1928 ebbe il primo incarico di insegnamento di storia delle costituzioni presso l’Universitàdi Perugia, e per l’occasione Capozzi, Partitocrazia. Il “regime” italiano e i suoi critici, Napoli 2009.
Su Camillo Pellizzi:
D. Breschi, G. Longo, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'universitàdi Genova, [...] ne fornì il resoconto nel volume su L'universitàdi Roma, da lui stesso curato (Roma 1927 di D. Quaglio, G. D. Il diritto fra concetto e idea, Napoli 1984 (di cui un capitolo, col titolo di Concetto e idea del diritto in G. D., pubbl. in Riv. int. di ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] un completo fallimento, mentre venne attuata la riforma dell'universitàdi Parigi con una minuziosa revisione dei vecchi statuti, poi per la sua posizione strategica di controllo sulle vie d'accesso al Regno diNapoli.
Dal suo testamento, rogato ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] ".
L'anno dopo concorse contemporaneamente all'aggregazione presso l'universitàdi Torino per il diritto internazionale e al concorso bandito dalla R. Accademia di scienze morali e politiche diNapoli sul tema: "La dottrina giuridica del fallimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] diritto della concorrenza nel pensiero di Tullio Ascarelli, «Annali del seminario giuridico dell’Universitàdi Catania», 2004-2005, pp. 87-123.
B. Libonati, Ricordo di Tullio Ascarelli, in Studi offerti ad Antonio Venditti, Napoli 2009, 2˚ vol., pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] , pp. 15-24).
L’opera di Vezio Crisafulli fra diritto e politica, Quaderni del dipartimento di Scienze giuridiche dell'Universitàdi Trieste, 2001.
M. Sirimarco, Vezio Crisafulli. Ai confini tra diritto e politica, Napoli 2003 (al quale si rinvia ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...