Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] città, con le loro autonomie, alle università, dove si può discutere pubblicamente di tutto, alle sette religiose, che liberamente F., Crisi e trasformazione dello Stato, Napoli 1963.
Tilly, C. (a cura di), The formation of national States in ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] del diritto privato corrente nelle nostre università (i manuali istituzionali più significativi e giuridico nel diritto privato italiano, Napoli 1948.
Carresi, F., Il contratto, in Trattato di diritto civile e commerciale (a cura di A. Cicu e F. ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] ordini religiosi e delle corporazioni. Anche l'università nasce come associazione di studenti. Però, come tutte le associazioni, D., Associazioni e tutela dei singoli. Una ricerca comparata, Napoli 1984.
Volpe Putzolu, G., La tutela dell'associato ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] università, deve farsi o riscoprirsi comunità. Questo ‛farsi', ‛riscoprirsi', ecc. viene inteso come un processo di Masullo, A., La comunità come fondamento. Fichte, Husserl, Sartre, Napoli 1965.
Maurras, C., Enquête sur la monarchie, Paris 1909.
...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] ", rifiutando gli impegni di un tecnico: del 1782 è un progetto diuniversità caratterizzato, come i precedenti Indicem;G. Mezzanotte, Architettura neoclassica in Lombardia, Napoli 1966, pp. 317-70; Storia di Monza e della Brianza, R.Bossaglia, L'arte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] G. Cazzetta, L’opera giuridica di Attilio Brunialti, Tesi di laurea presentata all’Università degli studi di Firenze, relatore prof. P. Grossi in Italia fra Otto e Novecento, a cura di A. Mazzacane, Napoli 1986, pp. 191-229.
G. Cazzetta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] dal 1222 con la rivale Padova, dal 1224 con Napoli e di seguito con molti Studia neobeneficiati da privilegi e da diplomi ancora gratificato dalla presenza di studenti richiamati dalla sua fama, le nuove università rispondevano con quella che ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] di uomini illustri, a cura di L. Frati, II, Bologna 1893, pp. 237-240; A. Gherardi, Statuti dell'Università 239, 243, 431, 440, 514; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, Napoli 1944, pp. 28-29; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 43 ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] 1846 venne creata in quell'università la cattedra di "enciclopedia e storia del diritto", di cui egli fu il primo ; B. Paradisi, Gli studi di storia del diritto italiano, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, Napoli 1950, II, pp. 354 ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato (Castel Baronia, Ariano, 1817 - Roma 1888). Membro del parlamento diNapoli (1848), dopo la repressione borbonica si rifugiò a Torino, dove ebbe la prima cattedra di diritto internazionale. Deputato [...] 1869), scrisse poesie patriottiche, e sua figlia, Maria Grazia Pierantoni (Napoli 1844 - Roma 1915), scrisse poesie, romanzi e novelle.
Opere
La sua prolusione all'universitàdi Torino, La nazionalità come fonte del diritto delle genti (1851), ebbe ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...