BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] da lui fatta in data 4 maggio 1408, ài dottori di quer'università, di un candidato al dottorato. indiritto civile. Si aggiunga che - "oggimai decrepito", afferma il Pellini, chiamato a Napoli consigliere del re, "in... domini Regis consiliarem".
Il ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'universitàdi Torino il 12 giugno [...] 1906, pp. 372 s.; A. Bert, C. Cavour. Nouvelles lettres inédites, Roma-Torino-Napoli 1889, p. 179; D. Zanichelli, Lo Statuto secondo i processi verbali del Consiglio di conferenza dal 3 febbraio al 4 marzo 1848, Roma 1898, passim; I. Rinieri, Lo ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] al corso maceratese Diritto canonico e dogmatica giuridica moderna, in Annali dell'Universitàdi Macerata, XII-XIII, pp. 3-47 (e in Foro italiano, LXIV matrimonio canonico, in Studi in onore di F. Santoro Passarelli, Napoli 1972, pp. 435-447; Diritto ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] e del ceto togato. Si iscrisse quindi nella facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Pisa, frequentata da molti studenti isolani (dal 1600 1645 al D. la dignità di membro del Sacro Regio Consiglio diNapoli e una pensione di 200 scudi per un suo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] nel corso del XVI secolo, orazione da lui recitata a Napoli, il 29 genn. 1507, alla presenza del re Ferdinando in Relazioni tra Padova e la Polonia. Studi in onore dell'universitàdi Cracovia nel VI centenario della sua fondazione, Padova 1964, p. ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] Duca Galeazzo M. Sforza dal Dottor Giovanni Grassi Lettore dell'Universitàdi Pavia sopra il dubbio se il suddetto Duca fosse obbligato in virtù de capitoli della Lega d'Italia agiutare il Re diNapoli contro il Turco", che reca in fine la classica ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] degli indirizzi culturali che investì canoni e strumenti dell’educazione, nelle scuole e nelle università. Lamentava la Relazione della Camera di commercio e arti diNapoli sul movimento commerciale e industriale della sua provincia nell’anno 1863 ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] la base dell'editio princeps data alle stampe da Sisto Riessinger, a Napoli, nel 1475 (von der Lieck-Buyken, 1987, p. 109; e le Costituzioni del 1231, "Annali del Seminario di Economia e Giurisprudenza dell'Universitàdi Bari", 3, 1930, pp. 2 ss.; W ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] i corsi di G. Averani, allora professore di istituzioni di diritto civile in quell'università, anche se fu in quella di Ravenna che quel giudizio su di lui: il Piano per il conclave, approntato dal 1765 (Arch. di Stato diNapoli, Carte Farnesiane, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] , Degli Annali di Gregorio XIII, Roma 1742, II, pp. 195, 336; S. Pallavicino, Istoria del Concilio di Trento, Napoli 1853, II del concilio tridentino nella diocesi di Rimini, tesi di laurea, universitàdi Bologna, facoltà di magistero, anno acc. 1964- ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...