LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] di dottore in diritto civile e canonico, forse presso l'Universitàdi Fermo. Il suo primo ufficio pubblico di cui si ha notizia fu quello di , nel 1609, inviò per tre volte il L. a Napoli, per affari riguardanti la collettoria apostolica.
Il L. andò ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] Verona 1992, ad vocem; M. Jacoviello, Venezia e Napoli…, Napoli 1992, ad vocem; Storia di Venezia, IV, Roma 1996, pp. 574 n. ». Due ducali… a proposito di studi universitari…, in Quaderni per la storia dell’Universitàdi Padova, XXXIX (2006), pp ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] opposti a tanti allettanti inviti: lo avevano richiesto infatti le universitàdi Pavia nel 1640, di Bologna nel 1641, di Messina nel 1642 e 1643, di Pisa e Parma nel 1668, e, ancora di Pavia nel 1669; lo aveva invano ricercato come consigliere il ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'universitàdi Bologna; come egli stesso [...] contenuta sempre nella dedicatoria delle Correctiones,e relativa al recentissimo passaggio per l'agro bolognese dei Francesi di ritorno da Napoli (1495), da combinarsi con l'incompleta datazione che chiude la dedicatoria stessa: 31 agosto. In base a ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] Ladislao diNapoli in cerca di aiuto), e, alla fine, come guerriero, combattendo durante l'assedio della città.
Dopo la caduta di Padova Padova 1859, doc. XX; Monumenti della Universitàdi Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, pp ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] nel diritto civile italiano (Napoli 1928), e dall'articolo Delegazione e contratto a favore di terzi (in Foro italiano, presso la facoltà giuridica dell'Universitàdi Parma e all'Università Bocconi di Milano, di cui fu anche rettore; tuttavia ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] universitàdi Parma e l'anno successivo fu chiamato dall'universitàdi Cagliari a insegnarvi filosofia del diritto; passò quindi alle universitàdi dello Stato di G. F. Leibniz, in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche diNapoli, XLIII ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] altri (Milano, Bibl. Trivulziana, ms. 682, cc. 169v-170v; Napoli, Bibl. Nazionale, cod. VII E2, cc. 175-76, datato 1433 B. e Gio. Gaspare da S., in Studi e mem. per la storia dell'Universitàdi Bologna, I (1908), pp. 197-227 (a pp. 226 s. la lettera ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] doti di oratore, nel 1832 divenne docente di diritto civile nell’Universitàdi Siena, tenendo nel maggio di quell’ metà del sec. XIX: scritti e lettere, a cura di F. Nicolini, Napoli 1907, pp. 114-116; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] ], pp. 325-68), un breve saggio sull'universitàdi Ferrara (Lo Studio di Ferrara. Appunti, Firenze 1892) e una ricerca 1879, p. 368; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 439;C.G. Mor, Federico II legislatore, in ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...