Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] nel 1721 provò a stampare la sua Istoria civile del regno diNapoli in patria. Il libro fu messo all’indice, l’autore siècle, «Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’universitàdi Roma», 3, 1963, pp. 119-13; G. Giarrizzo, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] moderata dei Borboni diNapoli), le vicende dello Stato sabaudo nel «decennio di preparazione» dovevano IX (1851-1866), Pontificia Università Gregoriana, Roma 1986.
G. Martina, Pio IX (1867-1878), Pontificia Università Gregoriana, Roma 1990.
F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] che agitavano il Regno diNapoli. In questo quadro di precarietà politica e di conflitti endemici deve essere successo di quanto avvenuto a Vienna e a Lipsia, molti novizi fra gli studenti delle locali università. Solo verso la fine di maggio ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] et de' primi de Napoli, li quali tra l' Universitàdi Bologna e di Padova. Omaggio dell'Universitàdi Padova all'"Alma Mater" bolognese nel suo IX centenario, a cura di Lucia Rossetti, Trieste 1988 (Contributi alla storia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] non è, allora, remunerare una creatività che si ridurrebbe agli investimenti industriali (eloquente il caso di Linus Torvalds, giovane studente dell’Universitàdi Helsinki, che nel 1991 sviluppò il nucleo del sistema operativo – che da lui prese il ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] per la storia dell’Universitàdi Roma, 3).
47 G. Briguglia, introduzione a G. Quidort di Parigi, E. Romano, G. Falco, La Santa Romana Repubblica. Profilo storico del Medio Evo, Milano-Napoli 19739, p. 333.
83 P. Prodi, Il sovrano pontefice, cit., ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] nota Redeant unde venerunt, nel volume di Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli, Ricciardi, 1966, pp. 408 Universitàdi Maceratà», XXVI (1960), pp. 104-5.
[36] La Donazione di Costantino ecc., cit., pp. 142-5.
[37] D. MAFFEI, La Donazione di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] 1496 con il re diNapoli, accusava la Serenissima di tradimento e di usurpazione delle terre di Puglia. Il D., per la storia dell'Universitàdi Padova, XV (1982), pp. 5 ss.; Gargan, Un umanista..., pp. 261 ss. L'epigramma di Teoclito è edito in ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] 'analogo alla ficiniana accademia platonica o alla pontaniana diNapoli; sullo sfondo della prima l'appoggio mediceo, l'universitàdi Padova. Movimentato e anche accidentato l'itinerario di studio di Patrizi, sui dieci anni quasi analfabeta di ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] sono gli enti comunitari, come le università, le scuole e le camere di commercio. Tali enti non hanno una del Novecento, del processo di privatizzazione. La categoria comprendeva banche come il Banco diNapoli e quello di Sicilia, la Banca nazionale ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...