BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] universitàdi Bologna, I, Bologna 1940, p. 120; C. Calcaterra, Alina mater studiorum, Bologna 1948, pp. 139-140; A. Campana, Antico epitafio di dello stesso ora Storia letteraria del Trecento, Milano-Napoli 1963, pp. 183-184); A. Momigliano, Commento ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] Universitàdi Pavia, senza poter lasciare la scuola a causa di incertezze economiche e lavorative, aggravate dalla sua condizione di donna – di ’area di mia ricerca storica in quanto ho lavorato a lungo sulla cultura del Regno diNapoli nel ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] si rivela più avanzato e moderno di altri letterati dell'epoca: auspicava che le Università pontificie si uniformassero a quelle quello di aver nutrito idee non arretrate in fatto di riforma degli studi.
Altre opere: La campagna felice diNapoli. ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] diuniversitàdidididi là del carattere baldanzosamente polemico dididididi questi colla melodia musicale e didididi un moderato accoglimento dididididi Parma un'edizione dididididididididididi Torino, Classe dididi Normale Superiore di Pisa, s ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Universitàdi Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] letteratura italiana nell’Universitàdi Messina, quindi alla Sapienza di Roma, presso la facoltà di magistero. Nel 1983 XIII.C.28 della Biblioteca nazionale diNapoli un codice ignorato della Gerusalemme Liberata di cui diede poi conto negli articoli ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] di letteratura italiana nelle scuole medie superiori di Roma e poi - sempre come docente di letteratura italiana, per interessamento di G. Carducci e A. D'Ancona - presso l'Universitàdi e poeta, Napoli 1925; A. Momigliano, Impressioni di un lettore ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] Napoli 1846, ad Indicem; G. Atti, Notizie edite ed ined. della vita e delle opere di M. Malpighi e di Castellucci, Il "De Febribus" di L. B., in Humana Studia. Contributi d. Ist. di storia della medicina délla R. Universitàdi Roma, Spoleto 1942, pp. ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] di Verona, poi nella facoltà di diritto della universitàdi Padova, dove si laureò in giurisprudenza nel 1788: all'universitàdi Padova si legò didiNapoli. Cessato nel 1811 anche il Giornale politico, nel 1812 egli cominciò a dirigere il Giornale di ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] .
I suoi studi il C. li aveva terminati presso l'universitàdi Pavia dove, nonostante l'amore per le lettere, si iscrisse , a cura di G. Ravegnani-G. Titta Rosa, Milano 1963, pp. 205-208; P. Pancrazi, Ragguagli di Parnaso, II, Milano-Napoli 1967, pp. ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] Fiorentino, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Siena e poi di Pisa, laureandosi nel 1860.
Fin vicende, avventure d'un piccol libro de' tempi di Dante, 2 voll., Milano-Napoli 1917-1918.
La spinta allo studio e all' ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...