DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] universitàdi Pavia, dopo un triennio di analogo mandato all'universitàdi Genova, lo chiamò a coprire un posto di sue opere aggiornata al 1908-09 cfr. di L. Peserico, Le opere minori di D., in Il Tommasi (Napoli), III (1908), e Le opere maggiori..., ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] fine del 1896 Pareto gli procurò un’offerta dall’Universitàdi Ginevra; benché la soddisfazione delle sue pretese economiche studentesca poi repressa con la chiusura degli atenei di Roma e Napoli.
Con i suoi insistenti richiami alla prudenza, Pareto ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] Il 28 febbr. 1898 gli allievi festeggiarono il maestro con la pubblicazione di tre volumi di scritti Per il XXV anno dell'insegnamento chirurgico di F. D. nell'universitàdi Roma, Roma 1898.
Fu preside della facoltà medica. Quando lasciò la cattedra ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] 29-39). Condusse anche ricerche di ematologia, presso la stazione zoologica diNapoli, nelle quali studiò l'effetto dei direzione dell'istituto di fisiologia dell'universitàdi Sassari e l'anno successivo fu chiamato dall'universitàdi Pavia; la ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] Di certo, nel 1535, lasciata la precedente sede di studio, l'I. frequentava i corsi della UniversitàdidiNapoli nel Rinascimento, Napoli 1895, pp. 194 s., 241; L. Piazza, La storia e le vicende di un codice manoscritto di G.F. I., in Riv. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] e le successive visite dei delegati stranieri agli impianti industriali diNapoli e Cengio (26 e 29 giugno). Dal 3 al fu nominato De Blasi, accademico d’Italia, ordinario di igiene nell’Universitàdi Roma, presidente del Comitato per la medicina del ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] fu assistente di A. Mosso nell'istituto di fisiologia dell'universitàdi Torino nell'anno accademico 1880-81, quindi aiuto di L. Luciani edizione dopo trenta anni (Genova-Torino-Napoli 1929).
Il F. morì a Cappelletta di Virgilio (Mantova) il 27 sett. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] Napoli 1846, ad Indicem; G. Atti, Notizie edite ed ined. della vita e delle opere di M. Malpighi e di Castellucci, Il "De Febribus" di L. B., in Humana Studia. Contributi d. Ist. di storia della medicina délla R. Universitàdi Roma, Spoleto 1942, pp. ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] , nel 1887 nella provincia diNapoli, quindi in Calabria (otteneva per la sua generosa attività la cittadinanza onoraria dei comuni di Resina e di Roccella Ionica). Trasferito come professore straordinario all'universitàdi Roma, nel 1889 fondava ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] facoltà di medicina e chirurgia dell'Universitàdi Pavia e per mantenersi impartì lezioni di latino e di anatomia. Allievo di F. si veda M. Giordano, Reumatologia, Napoli 1982, pp. 184 s.); e quelli di interesse psicologico, base del suo approccio ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...