ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] coalizione di maestri dell'universitàdi Parigi (Alessandro di Hales, Giovanni della Rochelle, Riccardo Rufo, Aimone di Faversham Speculum vitae, indirizzata a frate Gregorio da Napoli, ministro della provincia di Francia. Del testo non è rimasto ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] ordinario di diritto costituzionale dell’Universitàdi Pisa, della relazione di un progetto di Costituzione Scaduto, s.v. Santa Sede, in Digesto italiano, XXI, 1, Milano-Roma-Napoli 1891, pp. 696-699.
7 G. Saredo, Codice ecclesiastico, I, Torino 1887 ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dell’Ordine cavalleresco di Calatrava. Nel 1610 il papa acquistò per lui il feudo di Sulmona, nel Regno diNapoli, elevato per l Dominis, arcivescovo di Spalato, fuggito al di là delle Alpi; il papa commissionò all’Universitàdi Lovanio una censura ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] cimitero di S. Senatore ad Albano Laziale (sec. 6°-7°), ad altre pitture del cimitero di S. Gennaro a Napoli (sec Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] corsi utriusque iuris dell'universitàdi Parma interrompendoli prima di conseguire la laurea. Si N. Capece Galeota, Cenni storici dei nunzii apostol. residenti nel Regno diNapoli..., Napoli 1877, pp. 63 s.; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] università, accademie e corti variamente dislocate, ed ebbe fra i propri centri principali Mantova, Ferrara, Venezia, Urbino, Roma, Napoli, Firenze. Basinio (1425-1457) si era formato tra Mantova e Ferrara, presso le biblioteche umanistiche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] paggi e del Collegio dei nobili alla fisica sperimentale e alla geometria analitica (1766). A Napoli, dove l’impulso ai progetti di riforma dell’Universitàdi Carlo III di Borbone venivano dal newtoniano Celestino Galiani (1681-1753) nella sua veste ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] di Federico d'Aragona, futuro re diNapoli, nella quale aveva sostenuto il primato dell'arcangelo Michele contro la tesi di eccl., VII, Paris 1934, coll. 1328 ss.; N. Spano, L'Universitàdi Roma, Roma 1935, p. 344; P. O. Kristeller, Supplementum ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] 12 Sett. 1486 rese pubblica la pace tra il pontefice e il re diNapoli; il 2 febbr. 1487 pronunciò in S. Pietro l'orazione, che un eretico "relapso". Consapevoli del favore di cui Pico godeva a corte e presso l'universitàdi Parigi, i nunzi, pur non ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] Napoli; importa però notare che la sua longevità (proseguì dopo la morte del L. fino al 1792) fu garantita da una serie di Euteleti della città di San Miniato, n.s., XXVIII (1964-65), 37, pp. 91-124; N. Carranza, L'Universitàdi Pisa e la formazione ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...