LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] Napoli; importa però notare che la sua longevità (proseguì dopo la morte del L. fino al 1792) fu garantita da una serie di Euteleti della città di San Miniato, n.s., XXVIII (1964-65), 37, pp. 91-124; N. Carranza, L'Universitàdi Pisa e la formazione ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] decisa da Giuseppe II in seguito ai gravi incidenti insorti tra gli studenti dell'universitàdi Lovanio. Invano il B. cercò di difendere il nunzio dall'accusa di aver provocato i disordini presso l'ambasciatore imperiale a Roma, cardinale Herzan: non ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] L. A. Muratori, Napoli 1960, pp. 16-24 e passim (importante in generale per la storiografia contemporanea). Per Maffei, G. Gasperoni, Scipione Maffei e Verona settecentesca, Verona 1955, pp. 174-176., Per il B. all'universitàdi Bologna, U. Dallari ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] di non condannare la dottrina in blocco con una bolla, ma di colpire singole proposizioni lassiste, già denunziate o condannate in parte dall’Universitàdi S. Pallavicino, Pensieri e profili, a cura di M. Ziino, Napoli 1927; B. Croce, Storia dell’età ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] di una cattedra di storia letteraria (nell'universitàdi Pavia e nel ginnasio didi Rimini: Carte G. Bianchi; nell'Archivio di Stato diNapoli,Affari Esteri, 6778; nella National Bibliothek di Vienna: Autografi, 1/69; nella Bibliothèque Nationale di ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] il giuoco del "biribisio" nel distretto di Roma per 700 scudi. Dall'università dei fornai aveva preteso 4.000 scudi , pp. 85, 87 s., 182, 187-190; M. Schipa, Ilregno diNapoli, Napoli 1904, p. 459; E. Scatassa, Benedetto XIIIe i suoi artisti benev., ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] Romana l'anno 1686da Carlo diNapoli. La terza opera di carattere scientifico De incombustibili lino VIII, pp. 378-80, 562-65; P. Datodi, G. G. C. (tesi di laurea, universitàdi Roma, anno acc. 1969-70, app. III, ff. 323-362).
Per l'archeologia ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] all’Universitàdi Coimbra e il perdurare della politica anticuriale inaugurata dal marchese di Pombal, Pacca si oppose alle trattative per la cessione di Benevento al Regno diNapoli. Contemporaneamente seguiva i progressi del pronipote Bartolomeo al ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] i primi due ordini minori - era già chierico dal 1682 -, e di lì a pochi mesi, nell'ottobre, partì per Napoli per completare gli studi giuridici presso la locale università, dove si addottorò in utroque iure nel giugno 1696. Purtuttavia, gli ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] a volta si tingeva di venature regalistiche, episcopalistiche, giurisdizionalistiche a Pavia, a Pistoia, a Napoli. Abbracciò perciò senza e tre diretti contro le idee professate dal Tamburini all'universitàdi Pavia.
Ma ormai era deciso a dar vita a ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...