DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] l'incarico, il D. si recò a Napoli, dove si fermò presso il re Alfonso il Magnanimo. Questi, il 28 maggio 1444, confermando l'ottenuto privilegio di fondazione dell'universitàdi Catania, ebbe parole di riconoscimento per l'attività svolta dal legato ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] sua nave fino a Napoli da una squadra dell'Ordine gerosolimitano agli ordini del principe di Rohan. Lo stesso vol. 155, ff. 105-120. Per la vicenda dell'universitàdi Malta: Arch. Segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Malta, 135, ff. 23, 73-76, 104, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] Università cavense.
Affrontò clamorosamente anche i pubblici poteri: in esecuzione della bolla In coena Domnini di , p. 63, da cui deriva P. Giannone, Istoria civile del Regno diNapoli, IV, Napoli 1723, pp. 190 s., e F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] del Regno diNapoli, al cugino Iacopo, amico di Passavanti; lettera in cui è questione di «cure» volgarizzamenti attribuiti a I. P. Edizione critica, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1989-90; G ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] ufficiali - ottenne dal papa, in data 14 aprile, la bolla "Siculorum gymnasium", con cui fu istituita l'Universitàdi Catania. Quindi si recò a Napoli, dove il 28 maggio fu concesso l'exequatur da Alfonso d'Aragona; infine l'abate benedettino, con ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] lettere e filosofia da parte dell’Universitàdi Palermo con la motivazione che il di F.M. Stabile, N. Barraco, Palermo 1982; Chiesa presenza di riconciliazione, in La parrocchia presenza e segno di riconciliazione, Napoli 1985, pp. 27-43; Le Chiese di ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] di Castel Sant'Elmo, a Napoli, per le sue attività contro il governo borbonico; nel 1859-60 si era poi arruolato come volontario con G. Garibaldi e nel 1867 aveva partecipato allo scontro di alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Roma. ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] ignorò il toscano G. Borghi, le cui lezioni all'Universitàdi Palermo contribuirono, a metà degli anni Trenta, a dare 1875, pp. 448 s.; G. Galluppi, Nobiliario della città di Messina, Napoli 1877, pp. 104 s.; R. Villari, Cospirazione e rivolta, ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] in età giovanile nel monastero benedettino di Condom e studiò teologia, probabilmente all'universitàdi Tolosa. Nel 1463 compare nominato per la prima volta come baccelliere, priore di Lagraulet e officiale di Condom. Il 23 apr. 1468 fu eletto abate ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Quaracchi 1966 di G.P. Brizzi - A.I. Pini, Bologna 1988, p. 197; M. Ansani, La provvista dei benefici (1450-66), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma, a cura di G. Chittolini, Napoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...