DINAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta DiNapoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] DiNapoli.
L'opera più vasta del D., la Concordia tra i diritti demaniali e baronali, nacque in occasione di una causa che nel 1740 aveva contrapposto i cittadini di Sortino al barone Pietro Gaetani, principe del Cassaro. L'Universitàdi Sortino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delle ‘università’ demaniali spesso vendute ai baroni vecchi e nuovi. Su questa situazione interna, contraddistinta dal rancore delle province verso Napoli e la Spagna, dal caos amministrativo e da un’ondata di fallimenti di compagnie commerciali ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Rieti 1929 - Roma 1996). Le sue ricerche, dedicate soprattutto alla storia del fascismo e a B. Mussolini, hanno recato una copiosa documentazione nuova e le sue valutazioni storiche, [...] 'Istituto italiano per gli studi storici fondato a Napoli da B. Croce. Professore universitario dal 1968, dal 1971 ha insegnato prima Storia dei partiti politici poi Storia contemporanea nell'universitàdi Roma ''La Sapienza''. Ha fondato e diretto ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nuova città universitaria (1935) nacque il teatro dell’Università, che ospitava gli spettacoli del Teatro-GUF, 16 ottobre a Milano e preannunciata il giorno 24 nel suo discorso diNapoli, la marcia su Roma si svolse il 28 ottobre 1922 dopo che ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] (1415). Pur conservando il suo splendore con Alfonso I il Magnanimo, che nel 1434 fondò l’universitàdi Catania e nel 1442 diede vita a Napoli al Regno di S. citra et ultra Pharum, sotto il dominio spagnolo la S. conobbe l’introduzione del tribunale ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] dopo quello di Madrid. La città è sede, infine, di istituzioni culturali (fra cui due università) e di organismi finanziari in cambio della neutralità nella conquista francese del Regno diNapoli.
Firmato il 20 giugno 1529, stabiliva la pace ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Frascati 1857 - Milano 1924), figlio di Diomede. Rielaboratore geniale della scuola marginalistica austriaca, nella sua prosa, economica e politica, breve, nuda, tagliente, [...] (Berlino), si laureò in diritto all'universitàdi Roma (1881). Poliglotta e fornito di vasta cultura classica, si dedicò agli studi scienza delle finanze. Prof. nelle univ. di Camerino, Macerata, Venezia, Bari, Napoli, Ginevra, Pavia e (dal 1901) Roma ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Tra i massimi studiosi italiani del marxismo, dopo aver iniziato lo studio sistematico dei testi di K. Marx e F. Engels, s'impegnò in un'opera [...] Croce e su Gramsci.
Vita, opere e pensiero
Si formò a Napoli alla scuola hegeliana che ivi fiorì intorno alla metà del 19º (1869). Dal 1873 fu professore di filosofia morale e di pedagogia all'universitàdi Roma. In questo periodo fu politicamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] un periodo di ripresa; la politica dinastica di Elisabetta Farnese, moglie di Filippo V, portò all’insediamento dei figli Carlo a Napoli e in di Toledo; cappella dell’Annunziata nella cattedrale di Sigüenza; sala ‘dei Grandi’ nell’universitàdi ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] nella pittura nel 14° sec., quando gli Angioini diNapoli, regnanti in Ungheria, vi chiamarono molti artisti italiani (cappella del Palazzo Reale di Esztergom, affrescata da Niccolò di Tommaso; ecc.). Nell’oreficeria è evidente l’influsso ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...