Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di veicoli pesanti lungo la penisola, si sono giovati molto lo scalo di Salerno e quello diNapoli, , G. De Vecchis, C. Pesaresi, Montagna italiana oggi: geografia di una crisi, in L'Universo, 2004, 2, pp. 168-92.
A. Golini, International migrations ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] di Baltimora (1972-75), il piano per il distretto fieristico di Bologna (1975), il progetto per il centro direzionale diNapoli (1980), l'ambasciata di tra le opere di Isozaki; le case ad appartamenti di Tokyo (1967-78), l'universitàdi Tsukuba (1974 ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] italiano, attorno ai successi di un cantante ''castrato'' nella Napoli del Settecento. Vicino a di Amersfoord (ROB), dall'Istituto di Archeologia dell'università statale di Utrecht, dall'Istituto per la Storia antica e l'Archeologia dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] e conflitti del Barocco, a cura di G. Romano, Torino 1993; L'Universitàdi Torino. Profilo storico e istituzionale, ivi di pianificazione e di sviluppo.
Bibl.: D. Ceglie, E. Guida, Guida tematica alla legislazione regionale del Piemonte, Napoli ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] ad una università o istituto superiore. ll loro ordinamento è, di regola, disciplinato di Torino e quello presso la facoltà di ingegneria diNapoli; il centro idraulici presso il politecnico di Milano e quello presso la facoltà di ingegneria di ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] nel 1857 dallo zaratino Pier Alessandro Paravia, professore di eloquenza all'universitàdi Torino. Inaugurata il 18 agosto 1857 con 18.000 1382-86), poi verso Sigismondo di Lussemburgo (13861402), indi verso Ladislao diNapoli (1402-09), il quale ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] diNapoli, Roma e Milano, tragico tentativo di rapina a una banca di Firenze, sequestro del giudice G. Di Gennaro, sommossa nel carcere di col PCI (boicottaggio del comizio di L. Lama all'universitàdi Roma, rivolta giovanile nella capitale ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] sostegno deciso dal Fondo monetario internazionale e dal vertice diNapoli dei paesi industriali (G. 7) del luglio 1994 espulsi dalle università, quasi tutti pubblicano i loro libri all'estero.
Anche la narrativa ha un posto di rilievo in questo ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] e studenti dell'universitàdi Padova. Insieme con di Roma (dir. da L. Salvatorelli); Il Ponte di Firenze (dir. da P. Calamandrei); Liberalsocialismo di Roma (dir. da G. Calogero); Realtà politica di Roma (dir. da R. Bauer); L'Acropoli diNapoli ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] Ma neppure si lasciò lusingare dal progetto di una permuta dei suoi stati con il regno diNapoli e Sicilia, o addirittura con la , con l'aiuto di due giuristi siciliani (N. Pensabene e F. D'Aguirre), l'universitàdi Torino, invitandovi maestri ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...