Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] règne de René, Paris 1985.
REGNO DI SICILIA (DINAPOLI DAL 1372)
di M. Righetti Tosti-Croce
La committenza angioina Duecento italiano, "Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1976", Roma 1980, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] contatto con il movimento studentesco cattolico dell'universitàdi Vienna che costituiva una colonna portante del "fare da sé". E questa fu la sua carta originale al congresso diNapoli del giugno 1954. In esso modulò il suo credo "centrista" con la ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] alla venuta di Ottone, da lui sollecitata, è paragonabile piuttosto alla posizione di un Atanasio II, vescovo diNapoli dall'876. opportuna per un papa, costituiva l'oggetto di una "quaestio" dibattuta nelle Università. È da Avignone che fu estesa la ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Collegio Romano a perfezionare gli studi. Due anni più tardi si recò all'Universitàdi Pisa, dove, come lo zio, si addottorò, il 7 aprile 1588, governatori e per risolvere varie controversie di confine con il viceré diNapoli e i baroni locali. Il ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] rifugiarono in Sicilia e il Regno diNapoli fu sottoposto al governo di Giuseppe Bonaparte, poi del maresciallo fase consalviana, "Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Universitàdi Roma", 15-6, 1975-76, pp. 108-56; 19-20 ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] conversione alla causa papale, scrisse al rettore dell'Universitàdi Colonia una lettera (13 agosto 1447) in della sua esaltazione al soglio pontificio, Ferrante d'Aragona come nuovo re diNapoli. Il 17 ottobre 1458 fu stipulato un trattato fra P. e ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] si dedicasse in modo più profondo e sistematico all'Universitàdi Bologna, dove fu certamente, ma in data -23.
F. Scandone, Documenti sulle relazioni tra la corte angioina diNapoli, papa Bonifacio VIII e i Colonna, "Archivio Storico delle Province ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e quindi il solenne anatema dei principi conciliari indirizzato da Eugenio IV all'universitàdi Montpellier, 21 apr. 1441 (ibid., I, fasc. 2, pp. 'abbandono del sostegno papale a Renato d'Angiò nel Regno diNapoli (testo in A. Lecoy de la Marche, II, ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] settembre il D. partì per Napoli insieme al Crispi. A Napoli tentarono ancora di convincerlo a tornare a Palermo. figlia d'un professore d'oculistica dell'universitàdi Pavia, Francesco Flarer, e vedova di Enrico Grassi, un ingegnere da lei sposato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] 1947, in un discorso all'Universitàdi Harvard, il segretario di Stato, generale George Marshall annunciò cura di S. Pistone), Bologna 1989.
Spinelli, A., Rossi, E., Il manifesto di Ventotene (1943), Napoli 1982.
Aspetti economico-sociali di Roberto ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...