BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Illuministi italiani,III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani,Napoli 1958, pp. 757-767, 811-821; A. reale, Mss. Misc. Vernazza,19-261; Universitàdi Torino, carte diverse 1806-1821, lettere,in Arch. di Stato di Torino, Racc. Balbo,Vol. 43. Per ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] supposero lo pseudo Fernando e Las Casas, che avesse studiato all'universitàdi Pavia: egli stesso scrisse, in una lettera ai re cattolici al 1472, fu al servizio di Renato d'Angiò, pretendente al trono diNapoli in concorrenza con gli Aragonesi. ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] Reggenza, più tardi la Milano del "Caffè", la Napoli dei giuristi ed economisti cosmopoliti, i centri italiani minori (Pisa, Parma, Lucca), le università tedesche, le corti e le accademie di Berlino e San Pietroburgo - si formarono piccoli nuclei ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] , monsignor Dupanloup..., e gli intransigenti come Veuillot con «L’Univers». Le simpatie del papa andavano al Veuillot e alla sua Marche, guardarono con calda simpatia a Francesco II diNapoli, un giovane politicamente impreparato, sopraffatto da un ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] esposta ancor più chiaramente all'inaugurazione del corso di legislazione corporativa presso l'universitàdi Pisa, il 13 nov. 1928 (anche 17 apr. 1929 all'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali diNapoli, anche in Il Consiglio..., p. ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] e dall'interno, ecc., ad annos;Cagliari, Biblioteca univers. Coll. Orrù, La Sardegna sotto C. F., Mss. miscell.;Archivio di Stato di Torino, sez. I, Casa Reale, Corrispond. del conte Chialamberto da Roma e Napoli, ecc. con C. F., 1799-1803; Storia ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] Europa servendosi di personaggi che fanno la spola tra le due sponde. Sarà lui stesso, da Napoli, a Sicily (a cura di R. Mangiameli), in "Annali del Dipartimento di scienze storiche della Facoltà di scienze politiche dell'Universitàdi Catania", I, ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] non fu incontrastata. Chiesta l'aspettativa per motivi di famiglia dall'universitàdi Roma, il B. passò a Lipsia l'anno sostenuti dall'opinione autorevole di D. Comparetti (si cfr. del medesimo Poesia e pensiero del mondo antico, Napoli 1944, pp. ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] fino al 1953, ma i suoi legami con Napoli e la Campania rimarranno ben saldi anche in seguito di coltura dell'estremismo, nell'incontro con l'estremismo di origine cattolica, allevato nel laboratorio della facoltà di sociologia dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] prevalenza lettere tratte dai registri di Cancelleria. Fu inviata alle Universitàdi Bologna e di Parigi, con l'invito Chronica priora, a cura di A. Gaudenzi, Napoli 1888, pp. 49-164.
Regesta Honorii papae III, I-II, a cura di P. Pressutti, Roma 1888 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...