CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] in Belgio, in Inghilterra.
Iscritto alla facoltà giuridica dell'universitàdi Torino, ove si laureò il 5 giugno 1830, fu dal già citati sono i seguenti: Sul libero cabotaggio fra Napoli e Sicilia, Vigevano 1838; Della educazione ed istruzione per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] e storia araba all’Universitàdi Pisa, tornò in Sicilia come ministro del governo di Giuseppe Garibaldi. Nel 1861 rifiuto del dispotismo della Spagna come del dispotismo diNapoli se non nella loro pretesa di ‘dominio’ della Sicilia e degli Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] accademia di scienze morali e politiche diNapoli», pp. 241-48), che Momigliano aveva recensito nel 1931 («Rivista di accentuò dopo che, nominato Alexander White professor nell’Universitàdi Chicago, i contatti con le istituzioni più significative ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] Brancacc. VII.A.17 della Bibl. naz. diNapoli); altri codici (Einsiedeln, Klosterbibl., 331; Toledo, P. Campbell, The perfection of 'Ars dietaminis' in G. Faba, in Revue de l'Université d'Ottawa, XXXIX (1969), pp. 103-139; F. Beggiato, F. G., in Enc ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'universitàdi Pavia, proveniva da una famiglia [...] di Pavia, la somma di L. 37.130. Partita il 5 maggio la spedizione, il C. ebbe il comando della 7ª compagnia, quasi tutta composta di studenti dell'università , fu portato in barella sulla nave per Napoli, e di qui in ferrovia a Pavia.
Eletto deputato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] italiano dell’età moderna, a cura di M. Berengo, 1971).
Nel 1974 si trasferì all’Universitàdi Venezia, dove trovò un ambiente più nel Regno diNapoli); dall’affermazione di nuovi generi come le «strenne» alla produzione di libricini devozionali, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] ) la reintegrazione nella supplenza alla cattedra di filosofia all'universitàdi Strasburgo. In quelle settimane egli si di S. Rota Ghibaudi, Torino 1973 e Scritti politici, a cura di E. Sestan, Torino 1977 (ristampa della prec. ediz., Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] seguire i corsi universitari di diritto, studi che, anche quando si trasferì poi all'universitàdi Pisa, non portò a il Mayer, e a Pisa dove riprese a frequentare l'università. Era a Napoli all'epoca della spedizione dei fratelli Bandiera; là conobbe ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] nel nostro paese. La creazione della cattedra di fisica teorica all'universitàdi Roma, e la chiamata di Fermi a ricoprirla (1926) fu voluta della Edison e della Società esercizi telefonici diNapoli. Dal gennaio del 1928 assunse, inoltre, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] nell'estate del 1829. Spirito ribelle, durante gli anni diuniversità, nei quali fece amicizia coi fratelli Ruffini e con G dal Grande Oriente di Firenze, filomonarchico, e col disciogliere la Sezione concistoriale diNapoli, che minacciava la ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...