COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] fu anche commissario della Società di storia patria.
Socio di numerose accademie italiane, come l'Accademia delle scienze di Bologna, la R. Accademia diNapoli, nel 1933 rappresentò la sua università al Congressso internazionale di scienze storiche a ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] , insieme con L. Pastorello, a quel tempo professore di ostetricia all'Istituto delle Laste di Trento e successivamente titolare della cattedra di ostetricia alle universitàdi Pavia e di Padova, fondò la Gazzetta medico-chirurgica del Trentino, che ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] 1860 fu tra i dirigenti del plebiscito a Napoli e venne eletto consigliere comunale.
Qualche mese più universitàdi Halle.
L'attività culturale e artistica del B. trovava modo di esplicarsi anche al Senato nelle funzioni di questore.
Nel complesso di ...
Leggi Tutto
Bologna
Francesca Roversi Monaco
Nel contesto della lotta fra Federico II e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano.
La città [...] a due punti fondamentali: l'Università e le mire espansionistiche del comune verso ovest, ai danni di Modena, e verso la Romagna territoriale ai danni di Imola, mentre la fondazione dello Studio diNapoli nel 1224 da parte di Federico determinava fra ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] della Corona di Spagna, che lo nobilitò nel Regno diNapoli investendolo nel 1642 del titolo di duca di Amalfi, appartenuto agosto 1656. Il feudo di Amalfi, per il quale egli non aveva mai versato all’Università la somma di 116.000 ducati a indennizzo ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'universitàdi [...] , per unanime giudizio della commissione, il trasferimento all'universitàdi Bologna (cfr. G. Porzio, in Nuova riv. leggere nell'edizione annotata a cura di P. Treves, Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, pp. 1247 ss.; ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] il Risorgimento (Napoli 1936) e Il contributo del pensiero italiano alla evoluzione della idea di Stato nella storia moderna..., in Rivista st. ital., LV (1938), 3, pp. 1-16.
Nel 1935 passò alla cattedra di storia moderna dell'universitàdi Roma ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] ), che nel 1821 era stato tra gli studenti dell'universitàdi Pavia accorsi nelle file dei costituzionali piemontesi, era esule piroscafo "Francesco I", si imbarcò il 27 alla volta diNapoli, dove rimase fino al 4 marzo 1835, stringendo amicizia, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] convitto Longoni a Milano.
Dopo aver frequentato i corsi di legge all'universitàdi Pavia, laureandosi in utroque iure il 12 ag. Lettere su Roma e Napoli, Milano 1826; Lettere su Firenze, ibid. 1827 e Torino 1830; Saggio di lettere sulla Svizzera. ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] di procedura penale (1913-14).
Il B. divenne professore ordinario di diritto e procedura penale nell'universitàdi Sassari subbiettività del reato, in Pel cinquantesimo anno d'insegnamento di E. Pessina, II, Napoli 1899, pp. 147-166; Prefazione a A. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...