• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1119 risultati
Tutti i risultati [7214]
Storia [1119]
Biografie [3590]
Diritto [748]
Religioni [656]
Letteratura [633]
Arti visive [503]
Medicina [415]
Diritto civile [394]
Filosofia [226]
Economia [216]

BETTIOL, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BETTIOL, Giuseppe Luciano Pettoello Mantovani Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] con cui il B. dava inizio al corso di filosofia del diritto tenuto all'università di Trieste nell'anno accademico 1944-45, "il come filosofia, Napoli 1985, pp. 111 s., cui si rimanda. Per la sua attività di parlamentare e di legislatore, si vedano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CERVIGNANO DEL FRIULI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTIOL, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BOZZI GRANVILLE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZI GRANVILLE, Augusto Silvio Furlani Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] , nel granducato di Toscana, negli Stati pontifici, nel Regno di Napoli e nel Regno di Sicilia. Deluso per 1813-14, in Studi su Ugo Foscolo editi a cura della R. università di Pavia nel primo centenario della morte del poeta, Torino 1927, pp. 555 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ESERCITO NAPOLEONICO – CONGRESSO DI VIENNA – ARMISTIZIO SALASCO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZI GRANVILLE, Augusto (2)
Mostra Tutti

AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi Giovanni Tantillo Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] , e a 19 anni conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Cagliari. Nel 1818 si recò a Roma, dove continuò gli arcivescovo in partibus di Nicea e inviato come nunzio apostolico presso la corte di Napoli. Qui fu di particolare aiuto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PROTONOTARI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi (1)
Mostra Tutti

FRATTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATTI, Antonio Giuseppe Monsagrati Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] comunale -, con l'iscrizione alla facoltà di matematica dell'università di Bologna parve volerne seguire l'esempio. -1894), Roma 1979, ad Indicem; Id., Roma fine Ottocento…, Napoli 1995, ad Indicem. Per l'attività giornalistica: O. Majolo Molinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIOTTI GARIBALDI – GIURISPRUDENZA – EVOLUZIONISMO – IRREDENTISMO – MONTEROTONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PERAZZI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERAZZI, Costantino Pierangelo Gentile PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] nell’agosto 1854 il diploma di ingegnere idraulico e architetto civile presso l’Università di Torino, la sua formazione – Orsini, E. Campochiaro, Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale, Napoli 2009, ad nomen; E. C. Colombo, C. P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – IMPOSTA SUL MACINATO – CLUB ALPINO ITALIANO – AGOSTINO DEPRETIS – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERAZZI, Costantino (1)
Mostra Tutti

ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi Vincenzo Clemente Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] università di Bologna (5 luglio 1897) entrò nella carriera consolare il 14 febbr. 1900 in seguito ad esame di concorso con qualifica di applicato volontario. Destinato a Costantinopoli (24 febbr. 1900), viceconsole di , (1914-1916), Napoli 1940; VI, ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PIANURA PADANA – REGNO D'ITALIA – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PARENTE, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTE, Alfredo Emilia Scarcella – Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari. Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] superiore al liceo Genovesi. Sempre a Napoli si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia e nel 1927, a soli 22 anni, conseguì la laurea in filosofia, con una tesi di estetica. Durante gli anni dell’Università entrò in contatto con gli ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – RISORGIMENTO LIBERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENTE, Alfredo (2)
Mostra Tutti

BERGHINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGHINI, Pasquale Bruno Di Porto Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] 356, 360, 379; X, pp. 83, 84, 156, 157; XI, pp. 117, 141; Id., Del Rinnovamento civile d'Italia, Napoli 1864, I, p. 237; Ediz. naz. degli scritti… di G. Mazzini, XIV, pp. 24, 40; XV, pp. 78, 125-27, 153, 154; G. Gabussi, Mem. per servire alla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – REPUBBLICA ROMANA – UNITÀ D'ITALIA – GIOVINE ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGHINI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

CHIASSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIASSI, Giovanni Marina De Marinis Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] di ingegneria della università di Padova, che frequentò fino al 1848, allorché venne chiusa in seguito ai moti di , Il Trentino nel Risorg., Milano-Roma-Napoli 1913, II, ad Indicem;A.Luzio, I processi polit. di Milano e Mantova, Milano 1919, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – MARTIRI DI BELFIORE – ROCCA SAN CASCIANO – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIASSI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Torino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Torino Margherita Zizi La città della Fiat Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] ’ultimo degli Acaia, il principe Ludovico, fondò nel 1404 l’Università di Torino, dove nel 1506 si laureò Erasmo da Rotterdam. Lo giro di poco più di un decennio Torino si trovò a essere la terza città italiana ‘meridionale’, subito dopo Napoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 112
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali