ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'universitàdiNapoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] pp. 7-10, 17, 51, 53,74, 76; R. Trifone, La legislazione angioina, Napoli 1921, pp. XX, e nn. 191-195, 201 s.; G. M. Monti, Storia dell'UniversitàdiNapoli, L'età angioina, Napoli 1924, p. 82, 101; Id., Le origini della Gran Corte della Vicaria, in ...
Leggi Tutto
ACCONCIAIOCO, Lorenzo
Mario Del Treppo
Nato a Ravello, giurisperito, consigliere e familiare del re, nel 1304 gli fu affidata un'importante causa tra la Curia regia e il signore di Malpignano (Otranto), [...] storico-diplomatiche dell'antica città e ducato d'Amalfi, II, Salerno 1881, p. 385; G. M. Monti, Storia dell'UniversitàdiNapoli, L'età angioina, Napoli 1924, pp. 74, 77, 81; E. M. Meyers, Juris interpretes saeculi XIII, Neapoli 1925, pp. 247-249; G ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Giovanni
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 30 ott. 1854, da Michele e da Serafina Autorino. Dedicatosi agli studi giuridici, esordì con un lavoro, rimasto inedito, su L'adozione [...] insegnò poi, come professore pareggiato dal 1882, nell'universitàdiNapoli. Dal 1888 al 1895 fu direttore generale della Società per il risanamento diNapoli. Diresse anche il Banco italiano di gestioni e liquidazioni. Fu in rapporti amichevoli con ...
Leggi Tutto
ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'universitàdi Bologna con [...] , l'Istituto nazionale Assicurazioni (1913) e organizzazioni similari.
Nel 1915 ottenne la libera docenza in patologia del lavoro nell'universitàdiNapoli e la esercitò, oltre che in questa città, a Pavia (1920-21) e a Milano, dove tenne anche corsi ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] della Biblioteca nazionale diNapoli (cod. 180, già 121 bis). Finalmente nel 1973 Silvia Longhi dava notizia del ritrovamento del codice Betti, oggi alla Biblioteca dell'Istit. di filolog. mod. dell'universitàdi Bologna (descrizione in Cremante ...
Leggi Tutto
DINAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta DiNapoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] DiNapoli.
L'opera più vasta del D., la Concordia tra i diritti demaniali e baronali, nacque in occasione di una causa che nel 1740 aveva contrapposto i cittadini di Sortino al barone Pietro Gaetani, principe del Cassaro. L'Universitàdi Sortino ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] contatto con il movimento studentesco cattolico dell'universitàdi Vienna che costituiva una colonna portante del "fare da sé". E questa fu la sua carta originale al congresso diNapoli del giugno 1954. In esso modulò il suo credo "centrista" con la ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e quindi il solenne anatema dei principi conciliari indirizzato da Eugenio IV all'universitàdi Montpellier, 21 apr. 1441 (ibid., I, fasc. 2, pp. 'abbandono del sostegno papale a Renato d'Angiò nel Regno diNapoli (testo in A. Lecoy de la Marche, II, ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] settembre il D. partì per Napoli insieme al Crispi. A Napoli tentarono ancora di convincerlo a tornare a Palermo. figlia d'un professore d'oculistica dell'universitàdi Pavia, Francesco Flarer, e vedova di Enrico Grassi, un ingegnere da lei sposato ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Gentile, che conobbi giovanissimo, ancora studente dell'universitàdi Pisa, e che aveva pubblicato recensioni dei miei le tre storie, "ideate già prima della guerra", la Storia del Regno diNapoli (1925), la Storia d'Italia dal 1871 al 1915 (1928)e la ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...