INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] fu inviato a studiare nelle Universitàdi Padova e di Roma. Del suo periodo giovanile, poco documentato, si sa che ebbe la discesa nel Regno diNapolidi un principe della casa d'Angiò, dotato di forze e di diritti sufficienti a detronizzare ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] diritto canonico presso l'Universitàdi Perugia, dove seguì i corsi di Pietro, fratello di Baldo degli Ubaldi. Della alla regina Giovanna, e ordinò all'arcivescovo diNapoli, Bernard de Rodes, di perseguire gli abitanti che avessero commerciato con i ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] alla facoltà di giurisprudenza dell'università modenese, ma presto dovette interrompere gli studi a causa di una segnalano: L. De Monte, Cronaca del Comit. segr. diNapoli sulla spedizione di Sapri..., Napoli 1877, passim; B. E. Maineri, D. Manin e ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] alle Mortelle. Uscito dal collegio nel 1865, visse con la famiglia a Napoli; conseguita la licenza si iscrisse, insieme col fratello, alla facoltà di legge dell'università cittadina, dove si laureò nel dicembre del 1869. Non mostrò, però, particolare ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] per l'editore Ricciardi (2 Voll., Milano-Napoli 1964). Nella Polemica, lo spazio di gran lunga più vasto è riservato, e di G.F., ibid., CXI (1988), pp. 447-461; E. Artifoni, G. F., in L'universitàdi Torino. Profilo storico e istituzionale, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] si deduce anche dalla sua collaborazione all'Indipendente, il giornale fondato a Napoli da Alessandro Dumas.
Tornato a Milano e ripresi gli studi al liceo e all'universitàdi Pavia (che frequentò assai poco), si era tuffato nel giornalismo, anche per ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] battuto. Fra il 26 e il 27 ottobre, dopo l'adunata diNapoli, il quadrumvirato entrò comunque in funzione, ma il D. si cumulato la carica di commissario agli Archivi del Regno, mentre la facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdi Torino gli ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re diNapoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] sotto la guida di Jacopo Gallino e in seguito di Battista Guarino, già allora celebre maestro dell'Universitàdi Ferrara. Con Sempre in assenza di Francesco, partito il 22 febbraio per contrastare le residue forze francesi nel Regno diNapoli, il 13 ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] soggiorno veneziano con una stanca frequenza all'universitàdi Padova "dove tutto si insegna fuorché ad 111, pp. 413 s.; G. Ricciardi, L'anticoncilio diNapoli del 1869, Napoli 1870; B. Odicini, Ricordo di F. D. ai Massoni italiani, Firenze 1870; J. ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] , prese ancora le difese della politica di Cavour, pubblicando l'articolo Il Regno italiano e Napoli, datato 21 luglio 1860 (Riv. di abolizione della tassa sul macinato.
Aggregato alla facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdi Torino ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...