MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] 1895 all'ottobre 1896 (cfr. Relazione sulla R. Universitàdi Catania, indirizzata al governo del re ed al Parlamento per la Basilicata e quella per la città diNapoli. Conservò la carica di ministro delle Finanze anche nel successivo governo Fortis, ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] 'universitàdi Capua.
Il F. morì a Valladolid, stando al Passaro, il 20 genn. 1515. Essendo rimasto senza eredi diretti, gli successe il fratello Guidone.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Sommaria, Repertorio dei Quaternioni di Terra di ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] , un componimento poetico in versi sciolti), insegnante di paleografia all'università, sotto la cui guida il C. si di una perquisizione nella sua casa diNapoli, fu di nuovo arrestato e relegato a Bisceglie. Frattanto, dopo l'infelice intervento di ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] presso la fac. di lettere e filosofia dell'universitadi Torino nell'a.acc. 1949-50 (copia presso Dip. di scienze stor.). Brevi ; III, p. 263; A. Moscati, I ministri del '48, Napoli 1948, pp. 207-214. Sulla sua attività politica e sulle sue missioni ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] Raccolti volontari veneti e lombardi dell'universitàdi Pavia, l'A. tornava a Torino, dava il nome di "Veliti italiani" al suo eletto dal collegio di Montesarchio; nel '65 rappresentò il I collegio diNapoli, nel '70 e '74 quello di Capaccio, nel ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] ospedale militare diNapoli; si lamentava spesso della scarsa paga e di un lavoro ben al di sotto del Risorgimento, s. l. 1992; P. Corsi, La scuola geologica pisana, in Storia dell’Universitàdi Pisa, II, Pisa 2001, t. 3, pp. 889-927; A. Sorbo, L. ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] l'universitàdi Palermo e per il collegio didi scienze lettere e arti di Palermo, s.4, III (1942), pp.415-53; Id., E. A., Brescia 1948; B. Croce, Bibliografia vichiana accresciuta e rielaborata da F. Nicolini, I, Napoli 1947, p. 443, II, Napoli ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'universitàdi Torino, avviandosi [...] , pp. 211, 274, 400 e n.; L. Albertini, Vent'anni di vita politica, 1898-1918, pt. I, L'esperienza democratica italiana dal 1898al parlamentare e politica d'Italia da Novara e Vittorio Veneto, Napoli 1939, ad Indicem; I. Bonomi, La politica italiana ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] d'intesa con gli altri potentati italiani, il re diNapoli a rispettare gli impegni assunti nei riguardi del pontefice. Filippo e Girolamo.
Girolamo si laureò in utroque iure nell'universitàdi Pavia, ove divenne lettore delle Istituzioni per l'anno ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'universitàdi Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] . Caduto il ministero Depretis, il B. ritornò alla prefettura di Torino e subito dopo fu inviato a quella diNapoli. Sul finire dell'anno, in occasione di una visita dei reali a Napoli, l'attentato del Passanante lo amareggiò tanto che non esitò ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...