BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] di preparazione della tesi di laurea, sotto la guida di Antonio Banfi, presso la facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdi socialista italiano 1945-1978, Napoli 1980, pp. 97-102; F. Piro, B. e l'esperienza di "Movimento operaio", in ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] chiamato a far parte della Commissione delle fabbriche dell'universitàdi Bologna.
Pur dedicandosi prevalentemente alla vita pubblica, il B. non cessò di interessarsi all'attività industriale di Schio.
L'occupazione napoleonica del 1797, mentre aveva ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] e l'agosto 1468. L'impresa del Colleoni, "longa manus" di Venezia, contro la lega formata dai Fiorentini, dal duca di Milano e dal re Ferdinando diNapoli, era fallita con la sconfitta di Molinella, in cui era rimasto ferito Ercole d'Este; papa Paolo ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] consentirgli l'iscrizione alla facoltà di legge dell'Universitàdi Palermo.
Durante il soggiorno La Sicilia. Dalle lotte per l'indipendenza all'autonomia regionale, 1943-1948, Napoli 1978, ad ind.; G.C. Marino, Storia del separatismo siciliano, 1943 ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] 26.000 ducati versati dal re diNapoli, Ladislao, alla Camera apostolica. Toccava a lui, infatti, di preparare il viaggio del papa a infatti, dal disordine in cui versava l'università, al quale cercò di porre rimedio richiamando gli insegnanti ad una ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] delle università degli scolari vennero sollecitati a non frapporre alcun ostacolo alla concessione del titolo di dottore ricorso al G. per rinsaldare l'alleanza con il re diNapoli. Nel settembre del 1316 fu tra gli ambasciatori inviati da Bologna ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] che ricoprì sino al 1931; dal 1929 insegnò anche storia militare presso l'Universitàdi Roma per i corsi speciali voluti, nel 1925, dal regime fascista.
Al momento di assumere la direzione dell'Ufficio storico lo stesso G. aveva presentato la sua ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] s., 530); A.M. Lisitano, S. M., primo professore di filosofia del diritto nell'Universitàdi Catania, in Studi in onore di Cesare Sanfilippo, IV, Milano 1983, pp. 357-380; M.T. Napoli, La cultura giuridica europea in Italia. Repertorio delle opere ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città diNapoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] nel Regno, specialmente per quanto atteneva alle università degli studi diNapoli e di Catania. Così fu compito del B. realizzare nel 1736 il vecchio disegno di Celestino Galiani di trasferire l'università napoletana nella più degna sede costruita da ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] definitivamente in Italia sul finire degli anni Ottanta, ottenne subito l'incarico di un corso di filologia inglese, quindi, per concorso, la cattedra di tale disciplina presso l'Universitàdi Roma, città in cui si stabilì. Fu un professore alacre e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...