LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] p. VII). Una volta iscritto alla facoltà di lettere dell'Universitàdi Torino (1907), il L. risiedette presso di estetica, a cura di M. Scotti, Napoli 1991, pp. 249 s.).
Dopo due anni di ininterrotta residenza romana il L. intraprese - al seguito di ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] dopo aver vinto il concorso per una cattedra di disegno e architettura all'universitàdi Messina, dove insegnò per sei anni. A la carriera di docente: il 12 genn. 1917 fu nominato professore di architettura all'istituto di belle arti diNapoli, presso ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] generale diNapoli, fondato nel 1224 da Federico II, dove egli ebbe come maestro in naturalibus Pietro di Irlanda proseguire i suoi studi. All'Universitàdi Parigi frequentò i corsi di teologia, sotto la guida di Alberto Magno, legandosi poi al ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] Salmi, La miniatura italiana, Milano 1955; M. Anichini, Il Dioscoride diNapoli, RendALincei, s. VIII, 11, 1956, pp. 77-104; del XV secolo. Il ms. 106 della Biblioteca di Botanica dell'Universitàdi Firenze, Firenze 1983; L. Tongiorgi Tomasi, Dalla ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] numero del quotidiano La Voce diNapoli (Vita mia, cit., p. 38). Giunse a Roma nell’agosto del 1944, convinto di essere «il primo ad che si erge all’ingresso di Gibellina Nuova.
Nell’aprile 1983 l’Universitàdi Palermo gli conferì la laurea honoris ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura didi A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 403-411; L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986; P ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Pio Monte di Misericordia diNapoli (R. Causa, Opere d'arte nel Pio Monte di Misericordia a Napoli, Cava dei Tirreni-Napoli 1970, ;B. Besta, G. B. C., tesi di laurea, università statale di Milano (dattiloscritto, Biblioteca d'arte, Castello Sforzesco, ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] di filosofia morale all'Universitàdi Pavia e in S. Eustorgio, consigliere di Giovanni, egli fu il cronista dei V., autore di una Trecento, in Il gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 119-140; R. Cassanelli, Arte e ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] di razzismo all'universitàdi Roma, a tenere conferenze sull'argomento nelle universitàdi Milano e di Firenze. Un complesso di avanti numerose collaborazioni giornalistiche con il Roma diNapoli, IlGhibellino, Vie della tradizione, Ordine nuovo ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] del b.: per es. nel mosaico del battistero diNapoli, al centro della cupola, la croce monogrammatica, affiancata Intorno ai più noti battisteri dell'Oriente (Universitàdi Chieti, Quaderni dell'Istituto di Archeologia e Storia antica, 1), Roma 1980 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...