VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] minori del crocifisso ottoniano di Vercelli, in Studi di storia dell'arte in onore di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. del secolo XII: i libri del canonico Cotta, in L'Universitàdi Vercelli nel Medioevo, "Atti del II Congresso storico vercellese, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Universitàdi Palencia; ordinato [...] carolingiens dans un manuscrit de Verceil, CahA 18, 1968, pp. 99-107; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; K. Elm, Franziskus und Dominikus. Wirkungen und Antriebskräfte zweier Ordensstifter, Saeculum 23, 1972, pp ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] un completo fallimento, mentre venne attuata la riforma dell'universitàdi Parigi con una minuziosa revisione dei vecchi statuti, poi per la sua posizione strategica di controllo sulle vie d'accesso al Regno diNapoli.
Dal suo testamento, rogato ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Altri volumi del carteggio sono conservati nella Biblioteca dell'Universitàdi Montpellier (codd. 268, 270, 271), con molte universitaria di Genova (cod. E.VI.2); nella Marticelliana di Firenze (cod. A.257); nella Biblioteca nazionale diNapoli (cod ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] in età moderna, in L’Universitàdi Roma ‘La Sapienza’ e le Università italiane, a cura di B. Azzaro, Roma 2008, pp G. P. tra barocco e neoclassico. Roma, Napoli, Caserta, Foligno (catal., Foligno), a cura di M. Fagiolo - M. Tabarrini, Perugia 2010; ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] , in entrambi i casi a Roma) all'esame di Stato. Il F. conseguì l'abilitazione all'esercizio professionale, presso la facoltà di architettura diNapoli, solo nel 1929.
Ma quelli dell'università furono anni assai proficui per la crescita intellettuale ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] a cura di F. Brunello, Vicenza 1971.
Dionisio da Furná, Ermeneutica della pittura, a cura di G. Donato Grasso, Napoli 1971. di Grottaferrata, in Roma anno 1300, "Atti della IV settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] , Il musaico pavimentale del Duomo di Taranto, Archivio per la Calabria e di Giovanni III duca diNapoli (dal Prologus dell'arciprete Leone al ''Romanzo di Alessandro''), Annali della Scuola speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] Regno diNapoli in prospettiva, Napoli 1703.
Letteratura critica. - A. Prologo, I primi tempi della città di Trani italiano, "Atti III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] , 1968.
F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli, 1266-1414, e un riesame dell'arte nell'età Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (Roma, 13-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...