ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] rerum naturis di Rabano Mauro, abate di Fulda (784-856). Il titolo con il quale quest'opera è spesso nota, De Universo, risale alla della purità: riassunto con introduzione e breve commento, Napoli 1978; Ž. Vesel, Les encyclopédies persanes, essai ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] di M. Riu, Barcelona 1984; La ceramica medievale di San Lorenzo Maggiore in Napoli, "Atti del Convegno, Napoli 1980", 2 voll., Napoli "Atti del III Congresso internazionale dell'Università degli studi di Siena, Siena-Faenza 1984", Firenze 1986 ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] perambulans in tenebris (Publications de la Faculté des Lettres de l'Université de Strasbourg, 6), Strasbourg 1922.
H. Leclercq, s.v. nom suprème de Dieu, "Atti del III Congresso di studi arabi e islamici, Ravello 1966", Napoli 1967, pp. 7-58.
H.S. ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] e commentata nelle Università medievali per opera dei maestri sopra ricordati, ma soprattutto dei dotti di scuola inglese o I Commentari, a cura di J. von Schlosser, 2 voll., Berlin 1912 (ed. a cura di O. Morisani, Napoli 1974); Der Dritte Kommentar ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] , Sommario dell'arte di astrologia, Napoli 1485).
Alcune illustrazioni sono firmate: ad esempio, la Torre di Andronico o dei venti e sulle opere di un dimenticato architetto milanese..., tesi di laurea, università degli studi di Milano, 1928. ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] sua morte, in particolare a Napoli, dove nel 1737 fu chiamato (1713-1782), teologo dell'università fiorentina, erudito alle dipendenze dei Centri e periferie del Barocco. Corso internaz. di alta cultura, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] London 1999; R. Vodret, in Caravaggio e i suoi. Percorsi caravaggeschi in Palazzo Barberini (catal., Roma), a cura di C. Strinati - R. Vodret, Napoli 1999, pp. 38-40; J. Wood, O. Gentileschi and some Netherlandish artists in London: the patronage of ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] delle fonti archivistiche francesi sul C.), poi confluito, con l'aggiunta di una ricca appendice documentaria, in Italia giacobina, Napoli 1965, pp. 61-130; F. Clerici, C. e un busto di Bernadotte, in Strema dei romanisti, XXIV (1963), pp. 143-145; U ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] prima personale dell’artista alla Modern art Agency di Lucio Amelio a Napoli, in cui venivano esplicitamente esaltati i moti della di Resistenza e Liberazione, fu realizzata nel cortile di palazzo Bo, sede principale dell’Università degli studi di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia di Roma, trasferendosi l'anno dopo all'Università statale di Milano, senza Baj - che il M. andò a conoscere personalmente a Napoli.
La trama di tali relazioni venne al pettine nel giugno 1957, quando il ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...