Architetto e urbanista (Palermo 1898 - Roma 1983). Laureatosi in ingegneria a Palermo (1922), affiancò all'attività progettuale un intenso impegno didattico, presso le universitàdi Messina (1926-30), [...] con il figlio Alberto. Sono ancora da ricordare alcuni importanti progetti (centro direzionale di Torino, 1962; area del Tronchetto a Venezia, 1965; nuova ala della Camera dei deputati a Roma, 1967; universitàdi Cagliari, 1972) e una vasta attività ...
Leggi Tutto
Jatta, Barbara. - Storica dell’arte italiana (n. Roma 1962). Laureata in Lettere, specializzata in Storia dell’arte. Ha intrapreso diversi tirocini di specializzazione all'estero: in Inghilterra, in Portogallo [...] per la Grafica dal 1981 al 1996 e è stata titolare del corso di Storia delle tecniche e delle arti grafiche presso la facoltà di Lettere dell’Università Suor Orsola Benincasa diNapoli dal 1994 al 2016. Dal 1996 al 2016 è stata Responsabile del ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura diNapoli (1937-50), fu [...] presso l'Università Americana di Beirut (1962). Nel 1975 l'universitàdi Roma gli conferì il titolo di Professore emerito ricordano: lo stadio di Pescara (1955); il nuovo Centro universitario a Catania (1959-70); la Stazione centrale diNapoli, con C. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] La divisione dell'Italia in regioni e provincie con particolare riguardo alle Venezie, in Universo, IV (1923), pp. 839-58, 915-54; G. Palese, La et in un'altra maniera nella Thoscana e nel Reame diNapoli". E anche oggi i canti popolari a Venezia si ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] studiosi dell'universitàdi Cambridge; sono stati poi formulati vari modelli allo scopo di poter descrivere per la prima volta a Napoli nel 1952 nel tipo ''radice'' formato con armatura in barre e getto in pressione di malta cementizia. Un altro ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Sagrera nel Castelnuovo diNapoli. La costruzione della Lonja (Borsa di commercio, 1482-98) fu diretta da Pere Compte, a imitazione di quella di Palma di Valencia, Barcellona 1926.
Istituti di cultura. - L'universitàdi Valenza risale al 1500; dal ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] District, 1967-83) e diNapoli (planivolumetrico del 1982).
Generalmente anche gli interventi delle nuove università vengono letti come strutturazioni di città-territorio che riorganizzano tessuti urbani di periferia o di comuni contermini in un ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] Balbi Quartara del Petondi, nel palazzo dell'università (del Bianco, 1634). S'incontra nelle diNapoli (arch. V. Vaccaro); il palazzo del Rettorato nella città degli studî di Roma (arch. M. Piacentini); il costituendo Palazzo di giustizia di ...
Leggi Tutto
KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] (1957) e nell'Istituto superiore dell'universitàdi Tokyo sotto la guida di K. Tange (dottorato e docenza nel 1964 Papa, V. Manocchio, Kisho Kurokawa: il futuro nella tradizione, Napoli 1984; P. Riani, I pensieri dell'architetto (Kisho Kurokawa's ...
Leggi Tutto
FIVE ARCHITECTS
Roberto Perris
Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] , insegna al Pratt institute e alle universitàdi Yale, della Columbia, di Princeton, alla Cooper union e alla alla xv Triennale di Milano (1973), espone progetti e tiene conferenze a Roma (In/Arch, 1976) e Napoli (vii Mostra di architettura, 1976 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...