DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] in Florenz, XVIII (1974), 1, pp. 39 n. 191, 100; C. Renzetti, A. D...., tesi di laurea, Universitàdi Urbino, facoltà di lettere, a.a. 1974-75; p. Zampetti, Cinque tesi di laurea..., in Notizie da Palazzo Albani, IV (1975), 1, pp. 59 ss.; 2, pp. 82 s ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] diNapoli del 1877, lo J. partecipò con il quadro Bernini nel suo studio (Napoli, Museo nazionale di T. Sacchi Lodispoto, L'associazionismo artistico romano (1870-78), tesi di specializzazione, Universitàdi Roma "La Sapienza", a.a. 1997-98, pp. 232 ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] di Catania, di Palermo, di Catanzaro, di Milano, di Firenze, di Trieste, le manifestazioni antiaustriache e interventiste all'universitàdi Roma e sulle piazze di altre città, le mostre storiche di una lettera al Mattino diNapoli, e tuttavia l' ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] può dire che il discorso sia stato riaperto dall'Istituto di Archeologia dell'Universitàdi Palermo, dopo più che un trentennio di silenzio. Una volta riportato alla luce il tempio di Buonfornello e raccolti, pure da parte del Marconi, sicuri indizî ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] di filosofia di Livio Rettori, quella di medicina teorica di Niccolò Finetti e quella di medicina pratica di Crescenzio Landi. Il 19 giugno 1583 si laureò in filosofia e medicina presso l'Universitàdi del porto diNapoli e la necessità di una diversa ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] diNapoli, Cola Rapicano; i due maestri realizzarono una serie di codici miniati per la biblioteca di Alfonso il Magnanimo, re diNapoli manuscrits de la Bibliothèque nationale de Paris, tesi di dottorato, Université de Paris IV-Sorbonne, a.a. 1992- ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] tableaux" (secondo le memorie di Giacomo, II, p. 205). Nel novembre 1748 si iscrisse all'universitàdi Padova; rimase a Venezia . Nolli, A. Cataneo) pubblicate dalla Regia Stamperia diNapoli (vedi anche Indice descritto de' monumenti incisi restati ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] alla più esatta conoscenza della biografia di F. F., tesi di laurea, Universitàdi Palermo, Fac. di lettere, anno acc. 1945-46; Borremans tra Napoli e Sicilia, Palermo-Siracusa 1990, pp. 17, 30; D. Garstang, G. Serpotta e gli stuccatori di Palermo, ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] raffigurante Alessandro Farnese spirante del Museo archeologico nazionale diNapoli (Sanguineti, 2004, schede I.174, III famiglia Balbi, fonti per una genealogia, in Il palazzo dell'Universitàdi Genova, Genova 1987, p. 85; G. Rotondi Terminiello, ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] poveri a Genova, tesi di dottorato di ricerca in storia dell'architettura e dell'urbanistica, Universitàdi Venezia, 1992, pp. 12 Nicoloso, Il trionfo della miseria. Gli alberghi dei poveri di Genova, Palermo, Napoli, Milano 1995, pp. 36, 42 (per il ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...