Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] rifugiarono in Sicilia e il Regno diNapoli fu sottoposto al governo di Giuseppe Bonaparte, poi del maresciallo fase consalviana, "Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Universitàdi Roma", 15-6, 1975-76, pp. 108-56; 19-20 ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] conversione alla causa papale, scrisse al rettore dell'Universitàdi Colonia una lettera (13 agosto 1447) in della sua esaltazione al soglio pontificio, Ferrante d'Aragona come nuovo re diNapoli. Il 17 ottobre 1458 fu stipulato un trattato fra P. e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] 1947, in un discorso all'Universitàdi Harvard, il segretario di Stato, generale George Marshall annunciò cura di S. Pistone), Bologna 1989.
Spinelli, A., Rossi, E., Il manifesto di Ventotene (1943), Napoli 1982.
Aspetti economico-sociali di Roberto ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] da un lato e lo stravolgimento delle alleanze con il Regno diNapoli dall'altro portarono M. ad un accordo con lo stesso 1417-1431), II, Bruxelles-Rome 1947-60.
G. Ermini, Storia dell'Universitàdi Perugia, Bologna 1947, pp. 342, 352-53.
A. Dondaine, ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] in Liberismo e liberalismo (Milano-Napoli, Ricciardi, 1957), dimostra, infatti, di non capire il senso dell’efficienza Universitàdi Chicago, e per questo motivo noto appunto come Scuola di Chicago. Secondo gli autori appartenenti a tale corrente di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Illuministi italiani,III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani,Napoli 1958, pp. 757-767, 811-821; A. reale, Mss. Misc. Vernazza,19-261; Universitàdi Torino, carte diverse 1806-1821, lettere,in Arch. di Stato di Torino, Racc. Balbo,Vol. 43. Per ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] ai giovani della nobiltà. Iscritto successivamente all'universitàdi Siena, vi conseguì, nel 1699, la laurea in Illuministi italiani,t. III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani,Milano-Napoli 1958, pp. 881-894; M. Mirri, Per una ricerca sui ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] (il francese gli divenne allora famigliare). Passato all'universitàdi Pavia, dove si laureò il 13 sett. 1758, "qui animose tentaverit novam criminalem scientiae faciem induere". A Napoli A. Genovesi diceva nel 1767, nella seconda edizione del ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] la peste' (Praga e Napoli, 1996), che ha inteso mettere a fuoco le vicende dell'arte a Napoli, e i suoi radicali mutamenti di servizio per l'automazione nelle discipline umanistiche dell'Universitàdi Roma ‛La Sapienza' e il Centro di ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] opera di Christoph Besold (1577-1638), convertito dal protestantesimo al cattolicesimo, professore alle Universitàdi Tubinga con riserve inglesi, la politica di Metternich per la restaurazione dell'ordine nel Regno diNapoli. Il terzo si tenne a ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...