Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] di diritto coloniale, appena istituito e a lui affidato, presso la facoltà di Scienze politiche della Regia universitàdi Perugia, ricordava di sudditi d’Africa dall’età giolittiana al fascismo, Napoli 2002.
P. Costa, Il fardello della civilizzazione. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] (1890-1910), «Annali della Facoltà di Scienze politiche dell’Universitàdi Perugia. Materiali di storia», 1981-1982, 18, 6, pp. 54-100.
M. Degl'Innocenti, Geografia e istituzioni del socialismo italiano 1892-1914, Napoli 1983.
E. Garin, Tra due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] penale. Prolusione letta nella R. Universitàdi Roma il 23 novembre 1905, «Rivista di diritto penale e sociologia criminale», 1905 Manuale di procedura penale italiana, Torino 1912.
B. Alimena, Principii di procedura penale, 1° vol., Napoli 1914. ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] di ciascun dottore, se il Collegium si fosse ostinato nella vecchia politica. Giunse così il B. al dottorato nell'università pp. 42, 187 s.; G. M. Monti, Gli Angioini diNapoli negli studi dell'ultimo cinquantennio, in Nuovi studi angioini, Trani 1937 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] legislativo nel senso moderno del termine.
Anche Bonifacio VIII inviò la sua raccolta di decretali – il Liber sextus – alle universitàdi Bologna, Padova, Napoli, Parigi, Orléans, Tolosa, Oxford, Cambridge e Salamanca, oltre che ai dottori e agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] dall’istituzione, nel corso del 16° sec., di cattedre di diritto criminale in molte università italiane: a Bologna nel 1509, Padova nel 1540 (per es., il Senato di Milano o il Sacro regio consiglio del Regno diNapoli), con l’estensione dei poteri ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] consumo. Annotato con la dottrina e la giurisprudenza, a cura di E. Capobianco e G. Perlingieri, Napoli, 2009, 79; Massa, F., Commento all’art. 21 al Convegno Il diritto commerciale europeo di fronte alla crisi, Roma, Universitàdi Roma Tre, 29-30.1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] 1920, nella sua prolusione al corso di filosofia del diritto presso l’Universitàdi Roma, egli aveva scatenato un pandemonio della filosofia del diritto alla filosofia dell’economia (1907), Napoli 1926.
B. Croce,Filosofia della pratica. Economica ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] del diritto pubblico letta l'8 gennaio 1889 nell'Universitàdi Palermo, dove il 16 dicembre dell'anno precedente è 133-223.
F. Tessitore, Crisi e trasformazioni dello Stato, Napoli 1963.
S. Cassese, Cultura e politica del diritto amministrativo, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] ad es. art. 7 del contratto di comparto delle università). Comunque dagli accordi concertativi non può non M., a cura di, Napoli, 2014; Pessi, R., Osservazioni sulla democrazia neo-corporata (a proposito di un libro di Francesco Galgano), in Valori ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...