CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] compì studi in utroque iure all'universitàdi Bologna, allievo di Giovanni da Legnano, con il quale sarebbe rimasto legato per tutta la vita. Lo troviamo infatti come "d. Philippus domini Petri Caraffa de Napoli scolaris in studio bononiensi in iure ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Padova e. ancora studente, fu redattore [...] e procedura penale nella R. universitàdi Sassari, estratto del Boll. uff. del Ministero della Pubblica Istruzione, 12 febbr. 1914, n. 7, pp. 2 s.; T. Rovito, Letterati e giornalisti ital. contemporanei, Napoli 1922, p. 169; D. Galdi, Penalisti ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] Pontificia Università Gregoriana, dove ebbe come discepoli A. Ratti, il futuro Pio XI, e L. Sturzo -, ai suoi testi scolastici, ai suoi articoli ne LaCiviltà cattolica.
Dopo l'annessione di Roma (1870), nel volume La Chiesa e lo Stato (Napoli 1871 ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] Corfù sulla base del dovere dell'Italia fascista di "far rispettare i propri figli in qualunque punto di terra straniera". Ed ancor di piùin una conferenza tenuta nell'aula magna dell'universitàdi Catania il 27 maggio 1928 (Il 24 maggio e la recente ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] 1573 nel Regno diNapoli fu anche membro della speciale commissione cardinalizia incaricata di dirimerla.
La Arch. di Stato di Milano, Fondo Studi: Univeruitd di Pavia, cart. 397 e 407; Memorie e documenti per la storia dell' Universitàdi Pavia ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] apertura dell'a.a. 1899-1900 nell'Universitàdi Ferrara, ora in Id., Scelta di scritti minori, Torino 1959, p. ibid., pp. 13-27; A. Berardi, V. M. Del metodo giuridico, Napoli 2003; Novissimo Digesto italiano, X, Torino 1964, s.v.; Enc. filosofica, ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] Napoli nel 1310, 1311, 1312. Come «novesco» in carica nel governo, fu presente alla ratifica dei capitoli di sottomissione di Arcese Gobbini, Il memoriale di Dino de’ Marzi, mercante senese, dal 1395 al 1427, tesi di laurea, Universitàdi Siena, a.a. ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] di Vicenza, ed Enrico Antonio, che svolse la professione di avvocato.
Nell'agosto del 1433 il G. era studente di diritto civile presso l'Universitàdi nella città di Roma e nello Stato della Chiesa e forse anche nel Regno diNapoli, fu tempestivamente ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] si iscrisse all'universitàdi Padova, dove conseguì la laurea in diritto civile e canonico nel 1706. Nel 1711vestì l'abito ufficiale del Vocabolario della Crusca (Napoli 1746), in special modo nella Giunta di vocaboli raccolti dalle opere degli autori ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] Intra.
Diplomatosi presso il liceo Cesare Beccaria di Milano, Perassi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Universitàdi Pavia. Dopo aver partecipato al concorso per la cattedra di diritto costituzionale a Perugia nel 1911, nel 1914 vinse ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...