CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] ".
L'anno dopo concorse contemporaneamente all'aggregazione presso l'universitàdi Torino per il diritto internazionale e al concorso bandito dalla R. Accademia di scienze morali e politiche diNapoli sul tema: "La dottrina giuridica del fallimento ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] professore ordinario della stessa disciplina nella facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Siena. Nel 1938 fu chiamato alla cattedra di filosofia morale nella facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdi Bologna, dove tenne anche l'incarico ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] e, dopo aver delegato due procuratori, andò nella Universitàdi Basilea. Qui incontrò il giurista ugonotto François Hotman, parte delle sue opere furono raccolte dall'editore Giovanni Gravier diNapoli in otto volumi pubblicati tra il 1763 e il 1769. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Napoli, ottobre 1899) si pronunciò a favore dei Metodi pratici per le ricerche psicologiche individuali da adottarsi nei manicomi (in Riv. sperim. di ottenne la libera docenza in psichiatria presso l'universitàdi Modena, per la quale nel 1896 si era ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] luglio 1985, alla scadenza (luglio 1986) tornò all’Universitàdi Padova dove volle rimanere, insegnando sino alla fine. , 19-21 giugno 2003, a cura di L. Carlassare, Padova 2004; Scritti in memoria di L. P., I-IV, Napoli 2004 (con bibl. completa, I, ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] delle cinque corti di cassazione regionali (Palermo, Napoli, Roma, Firenze, Torino), ed istituita la Corte suprema di cassazione unica del i problemi di unificazione legislativa. Professore honoris causa delle universitàdi Heidelberg e di Glasgow, ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] , Florentiae 1751, p. 197; G. M. Mecatti, Storia genealogica della nobiltà e cittadinanza di Firenze, Napoli 1754, p. 36; V. Bini, Memorie istoriche della perugina università degli studi e dei suoi professori, Perugia 1816, p. 273; G. B. Vermiglioli ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] giurisprudenza dell'ateneo romano come titolare di diritto costituzionale.
Direttore dell'istituto di diritto pubblico della facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Roma e della sezione di diritto pubblico dell'Enciclopedia del diritto, nel 1956 ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] si rivela più avanzato e moderno di altri letterati dell'epoca: auspicava che le Università pontificie si uniformassero a quelle quello di aver nutrito idee non arretrate in fatto di riforma degli studi.
Altre opere: La campagna felice diNapoli. ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] teologo Gian Bernardo De Rossi, professore di lingue orientali all’Universitàdi Parma.
Con un’inclinazione per la Contaretti, L’unificazione contrastata. Farini, N. e le luogotenenze diNapoli (novembre 1860-maggio 1861), in Studi piemontesi, XV ( ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...